La IAPB (Agenzia Internazionale Prevenzione Cecità) Toscana – Onlus, con il supporto logistico di UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) Onlus-Aps, nel contesto del FESTIVAL DELLA SALUTE 2021 dedicato a “ambiente e salute” che si terrà dal 29 al 31 ottobre sul lungomare di Viareggio, sarà presente con due ambulatori oculistici mobili attrezzati con le più moderne apparecchiature oftalmiche: uno messo a disposizione da IAPB Toscana, l’atro da CSO (Costruzione Strumenti Oftalmici) Firenze. Verranno eseguiti screening gratuiti rivolti a tutta la cittadinanza per la prevenzione delle patologie oculari grazie alla disponibilità di oculisti delle U.O. Oculistica Toscana. Gli screening verranno effettuati dalle ore 9:30 alle 12:30 e dalle ore 15:00 alle ore 18:00. Non è necessaria la prenotazione. Ti aspettiamo.
Ingresso Lucca Comics and Games 2021
Si comunica che nei giorni 29-30-31 ottobre è 1 novembre a Lucca si tiene l’evento “Lucca Comics and Games”. L’ingresso è gratuito per i nati a partire dal 2010 e per le persone disabili. Mentre è a prezzo ridotto per gli accompagnatori delle persone disabili e per le persone over 65. Per avere diritto alla gratuità è necessario mostrare il verbale handicap, cecità, invalidità. Per informazioni sui biglietti si prega di telefonare al numero: +39 041 2719009. Saluti.
14 ottobre GIORNATA MONDIALE DELLA VISTA 2021
Prendersi cura della vista è semplice. Solo quando la perdi capisci quanto era importante. La prevenzione delle malattie oculari è fondamentale e, proprio per questo, anche a Lucca, si svolgeranno delle iniziative gratuite e aperte a tutti in occasione della Giornata Mondiale della Vista che si celebra il secondo giovedì di ottobre. L’intenzione è infatti quella di far riflettere sia le istituzioni che la cittadinanza sull’importanza del bene prezioso della vista, un patrimonio che necessita però di essere tutelato e di prendersene cura in ogni fase della vita. L’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Lucca in collaborazione con l’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità Italia Onlus ha organizzato, a questo scopo, una serie di appuntamenti: durante la giornata del 12 ottobre ci sarà un incontro con la popolazione presso la biblioteca civica Agorà di Lucca per informare e sensibilizzare su questa tematica; il 13 invece dalle 15 alle 18.30 nella sede UICI in via Lorenzo Nottolini 119/C a San Concordio sarà possibile, su prenotazione, farsi misurare gratuitamente la pressione oculare e lo spessore corneale, grazie alla disponibilità del Primario dell’U.O. Oculistica di Lucca, dottor Fausto Trivella. Il 14 ottobre ci sarà inoltre un evento radiofonico con esperti del settore per trattare dell’importanza della prevenzione e di temi altamente innovativi della telemedicina in oftalmologia e delle sue concrete possibilità di attuazione per lo sviluppo della prevenzione e della riabilitazione visiva. Per prenotarsi all’evento di mercoledì 13 ottobre o per informazioni è possibile telefonare allo 0583/56799 entro lunedì 11 ottobre dalle ore 9 alle ore 13.30 o mandare una e-mail a: uiclu@uici.it.
Open day della Scuola Nazionale Cani Guida per Ciechi e della Stamperia Braille
Il giorno sabato 23 ottobre 2021 si terrà nuovamente, dopo la sosta forzata nel 2020, l’Open day della Scuola Nazionale Cani Guida per Ciechi e della Stamperia Braille. L’Open day rappresenta la prima occasione, dopo tanto tempo, grazie alla quale la Scuola cani guida apre le proprie porte sia per far conoscere da vicino le proprie attività e quelle della Stamperia Braille sia per dar modo a tutti di acquisire sensibilizzazione nei confronti della problematica della disabilità visiva. Quest’anno, nel rispetto delle disposizioni in materia anti-contagio, la giornata sarà organizzata attraverso visite guidate che si svolgeranno, ogni 30 minuti, la mattina dalle ore 10,00 alle ore 12,30 ed il pomeriggio dalle ore 15,00 alle ore 17,30. A tale proposito, si sottolinea che per partecipare è richiesto di prenotarsi telefonando allo 0554382859-2861 o inviando una mail a scuola.cani.guida@regione.toscana.it Nel corso delle visite, a coloro che interverranno saranno illustrate le attività della Scuola cani guida, con particolare riferimento al programma affidamento cuccioli, alle tecniche di addestramento del cane guida, agli interventi assistiti con gli animali (cosiddetta pet-therapy) e all’educazione e addestramento di cani di assistenza per persone con disabilità motoria. Inoltre, in modo particolare attraverso la presentazione di mappe e libri tattili, saranno illustrate le attività della Stamperia braille. Il giorno dell’Open day sono previste anche dimostrazioni pratiche degli istruttori sia con i cani guida sia con i cani di assistenza per disabili motori. Si segnala che alle 15,30 sono previsti gli interventi del Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e dell’assessore regionale alle politiche sociali Serena Spinelli.
Corso di formazione Guide Sportive disciplina Atletica Leggera
Corso di formazione per Guide Sportive valido per la conduzione di attività di insegnamento, allenamento e guida in gara nelle specialità dell’Atletica Leggera adattata alle diverse disabilità visive, in particolare nelle fasi di avviamento alla disciplina.Con la specializzazione a Guida Sportiva, il Corsista acquisirà abilità e conoscenze, generali e specifiche, necessarie per svolgere, al meglio, le competente sopra indicate Organizzatore: FISPES ToscanaDocenti: Prof. Poletti, Tecnico Del Medico, Dott. Spinelli, Dott.ssa Chiodetti, sig. PastoreScadenza: 13 Novembre 2021 https://fispes.it/corsi/corso-guide-sportive-disciplina-atletica-leggera
Corso di formazione Istruttore Tecnico 1° livello disciplina Atletica Leggera (SNaQ 44 ore)
Corso per Istruttori Tecnici di 1° livello, valido per la conduzione di attività di insegnamento e allenamento delle specialità dell’Atletica Leggera adattata alle diverse disabilità, con Atleti di ogni categoria federale, in particolare nelle fasi di avviamento alla disciplina.Con il Brevetto di Tecnico di 1° livello, si prevede l’acquisizione delle abilità e conoscenze, generali e specifiche, necessarie alle competenze sopra indicate. Organizzatore: FISPES ToscanaDocenti: Prof Poletti, Tecnico Checchini, Dott.ssa Chiodetti, Classificatore Sbrana, Dott. Spinelli, Sig. Pastore, Dott.ssa CastellaniScadenza: 13 Novembre 2021 https://fispes.it/corsi/corso-di-formazione-istruttore-tecnico-1deg-livello-disciplina-atletica-leggera-snaq-44-ore
Accesso consentito solo con Green Pass
Come da comunicato NR 73 della nostra Presidenza Nazionale, si comunica che il Governo ha emanato, in forma di decreto-legge, nuove disposizioni sull’uso della certificazione verde COVID-19 (“Green pass”): dal prossimo 15 ottobre per accedere al nostro ufficio è obbligatorio essere in possesso del Green Pass in corso di validità o relativo al completamento della vaccinazione o infine, relativo all’effettuazione di tampone negativo nelle 72 ore precedenti. Sono esentati dal Green Pass solo i bambini al di sotto dei dodici anni e i soggetti in possesso di idonea certificazione medica attestante il proprio diritto all’esenzione dal vaccino per i quali sarà tuttavia richiesto un tampone di data non anteriore a tre giorni. Su richiesta della persona incaricata delle verifiche, l’interessato dovrà esibire un documento di identità per riscontrare la corrispondenza dei dati anagrafici. I soci eventualmente impossibilitati a esibire Green Pass o certificato di esenzione per ragioni personali proprie, avranno comunque diritto di fruire delle prestazioni sezionali e partecipare alla vita associativa, tuttavia solo da remoto, via mail o altre modalità. La Presidente Uici Lucca Dott.ssa Silvia Chelazzi
SOTTO GAMBA GAME 17 -18 – 19 SETTEMBRE 2021
Si prepara al via anche quest’anno il Sotto Gamba Game, organizzato da Toscana Disabili Sport Onlus e Tutun Club Sport e Servizi con il supporto all’accoglienza della Onlus Handy Superabile. La manifestazione si svolgerà da venerdì 17 a domenica 19 settembre nell’incantevole cornice di Riva degli Etruschi a San Vincenzo (Livorno). Sotto Gamba Game si propone, in un contesto sportivo e divertente, come un’occasione per affrontare tematiche importanti come il turismo accessibile, le barriere architettoniche o semplicemente la vita di tutti i giorni. La manifestazione sarà di libero accesso e volta al superamento dei pregiudizi ideologici, emotivi e psicologici grazie a una serie di prove che metteranno alla pari sportivi con diverse abilità. Come gli anni scorsi saranno tanti gli sport da praticare, in un menù che in pieno stile toscano si articolerà tra terra e mare con oltre venti discipline che comprendono sport acquatici come vela, windsurf, surf, kite surf, sup e surf adaptive, canoa, nuoto e wakesurf mentre a terra si potrà scegliere tra tennis, basket, triathlon, tennistavolo, handbike, mountain bike, tiro con l’arco, sitting-volley, scherma, paddle, zumba e altro ancora. Due i luoghi d’incontro e di pratica sportiva: Punto Villaggio e Punto Spiaggia entrambi all’interno della struttura Riva degli Etruschi, situata in uno dei punti più belli del litorale toscano, ricco di cultura e enogastronomia. Ma non è tutto, per la prima volta ci sarà un Workshop dedicato alle tematiche di stretta attualità: ausili e protesi, come usarli al meglio; nuove tecnologie; approccio alla disabilità e turismo accessibile. Start previsto venerdì 17 settembre alle 14.30 preceduto da una conferenza stampa alle 14.00, il tutto trasmesso sui nostri canali per evitare assembramenti. Per favorire un’esperienza di turismo sportivo fruibile in completa autonomia, tutti gli spazi del Sotto Gamba Game 2021 si avvarranno degli accorgimenti logistici messi a disposizione da aziende leader nel settore della mobilità quali Ortopedia Michelotti e Ottobock Italia (per prenotazioni: Ottobock.it), che consentiranno di provare gratuitamente le ultime novità sul mercato per quanto riguarda la protesica e la mobilità sportiva. Alla manifestazione parteciperanno inoltre associazioni sportive di atleti professionisti provenienti da tutto il mondo con l’accoglienza curata da Proloco San Vincenzo e Handy Superabile. Il tutto con personale e tecnici specializzati preparati a lavorare con le disabilità e in grado di assicurare la migliore assistenza e accoglienza. L’organizzazione invita a visitare la pagina Web https://sites.google.com/…/sott…/prenotazioni/covid-info per verificare la modalità di accesso e prenotare le prove protesiche personalizzate. Per ulteriori informazioni (programma, costi alloggio, ecc.): https://sites.google.com/view/sottogambagame/home Link video: https://www.youtube.com/watch?v=W0SZtAgVHOE Facebook: https://www.facebook.com/sottogambagame Prova gratuita ottobock ( prenotazione entro Luglio)https://www.ottobock.it/news/news-detail-page_93696.html
FLY THERAPY
Sabato 4 settembre si è svolto all’aeroporto di Massa-Cinquale l’evento con la Onlus FLY THERAPY in collaborazione con il Lions Club Garfagnana. La nostra associazione vi ringrazia per averci fatto vivere una delle emozioni più belle al mondo:VOLARE! Volare è andare oltre le apparenze e persino le speranze, è varcare i limiti, superare i sogni. Ancora una volta avete regalato l’impossibile rompendo gli schemi dettati dai “non si può”!!! GRAZIE LIONS!!!
25 scatti “ultrasensoriali” con il fotografo Savoli
Con 25 scatti altrettante persone non vedenti o ipovedenti costruiranno un percorso narrativo esperenziale autonomo nel progetto di Uici Sezione Territoriale di Lucca, il fotografo Marco Savoli e con il patrocinio del Comune di Lucca. L’idea del progetto nasce da uno scambio dove, da un lato, il fotografo Savoli ha cercato attraverso una scatola multimediale, seppur corredata da strumentazione analogica, di mettere in condizione un non vedente di vivere un’esperienza fotografico narrativa autonoma, mentre dall’altro l’Unione italiana Ciechi e Ipovedenti di Lucca con i suoi associati cercherà, attraverso i risultati del proprio lavoro, di insegnare nuovamente alla società la capacità di guardare il mondo che ci circonda senza la spasmodica necessità di condividere tutto e subito, ma recuperando il valore del tempo e della riflessione che sono necessari per non generare contenuti vuoti di significato e di visione. Come ha infatti dichiarato Savoli: “Il progetto nasce dalla consapevolezza che la fotografia è tutt’altro che vedere, ma è percepire, utilizzando tutti i sensi a disposizione di cui forse, in ordine d’importanza, la vista è proprio l’ultimo”. Nessuna provocazione, piuttosto “una richiesta d’aiuto” in una società che, assuefatta dalla vista e costantemente aggredita da milioni di immagini, non ci permette più di chiudere gli occhi per guardare. Silvia Chelazzi, presidente dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Lucca, ha raccolto la sfida ed è pronta, con l’associazione che rappresenta, al nuovo viaggio: “Dei sensi – ha spiegato Silvia Chelazzi – la vista, è il più prepotente, ingombrante, a tal punto da sopraffare gli altri ed elaborare la realtà con rapidità, impedendone una ‘visione’ profonda, intensa e intima. Spesso chi può avvalersi della vista non perde nemmeno una frazione di secondo a toccare ciò che vede, nemmeno un secondo ad ascoltare ciò che lo circonda, né di associarvi nessun sapore”. La scatola, come una bottiglia in mare aperto con la richiesta di aiuto di Marco, approderà nelle mani di 25 persone non vedenti/ipovedenti della sezione di Lucca che, attraverso i loro 25 scatti, ovvero uno solo per ciascuno, raccoglieranno il suo SOS: un viaggio esperenziale attraverso le capacità, le emozioni, le sensazioni maturando la consapevolezza delle proprie “visioni”, e donandole agli altri. Al termine del progetto infatti tutto il materiale raccolto verrà editato ed elaborato per la creazione di una mostra alla scoperta di nuova visione, quella di 25FRAMES-PERCEZIONI e dell’Unione Italiana Ciechi e ipovedenti di Lucca. Nei prossimi mesi Marco Savoli lancerà un secondo progetto artistico, sempre all’interno del format 25FRAMES, in collaborazione con alcuni Istituti Penitenziari Toscani. Qui sotto alcuni collegamenti ai quotidiani online locali https://www.lagazzettadilucca.it/cultura-e-spettacolo/2021/09/parte-il-progetto-artistico-25frames-percezioni/ https://www.quinewslucca.it/lucca-fotografi-senza-vista-scatola-multimediale-chelazzi-savoli-unione-ciechi.htm