La presente comunicazione per informare che la Sede Centrale ha firmato una convenzione con Enel Energia per una speciale offerta dedicata ai soci UICI e ai loro familiari conviventi sia per utenza LUCE che utenza GAS. La sezione UICI Lucca funge da spazio per consulenza e attivazione del servizo previo appuntamento. (0583/56799 – uiclu@uici.it) Di seguito il link per i dettagli della convenzione. https://www.uiciechi.it/documentazione/circolari/TestoCirc.asp?id=6380
TAMPONI PER PERSONE CON DISABILITÀ NELLA ZONA PIANA DI LUCCA
DESTINATARI: persone, sia minori sia adulte, con problemi di collaborazione all’esecuzione delle prestazioni sanitarie, conseguenti a disturbi del neuro sviluppo e/o disabilità intellettiva o altro. PRESTAZIONI: tamponi naso-faringei o salivari SERVIZI drive-through ambulatori PASS (ospedali di Pontedera, Livorno e Versilia) domicilio, in auto – somministrazione È necessario stratificare il livello di complessità, secondo il grado di collaborazione con i sanitari per l’esecuzione della prestazione, per definire il bisogno e conseguentemente il servizio adeguato. Collaborazione medio-alta: il familiare o assistente ritiene che il tampone possa essere eseguito al drive se si limita il tempo di attesa a pochi minuti, la persona viene messa a proprio agio, pur dovendo rimanere in auto, avendo a disposizione 15- 20 minuti di tempo e strumenti di supporto di comunicazione aumentativa alternativa descritti nei paragrafi successivi. Collaborazione scarsa-assente: il familiare o assistente ritiene che la persona non sia in grado di tollerare l’ambiente del drive, per cui deve essere indirizzata agli ambulatori PASS, nei quali il personale è specificamente formato e in grado di personalizzare il percorso. In alternativa il familiare o assistente può richiedere di somministrare il test salivare autonomamente a domicilio, PRENOTAZIONE Drive through La richiesta di prenotazione del tampone viene inviata dal familiare/assistente all’indirizzo e-mail tamponimedici.lu@uslnordovest.toscana.it, con oggetto “tampone per persona con disabilità”, indicando un numero di telefono a cui essere chiamato. La mail è gestita dalla segreteria CUP che, dopo aver illustrato le tre opzioni, secondo le esigenze della persona con disabilità, provvede a dare un appuntamento all’inizio della seduta, consentendo così di avere un tempo adeguato ad accogliere e favorire la collaborazione. Nelle agende CUP viene riservato uno slot pari a mezz’ora a inizio seduta che, dalle 8.00 alle 8.30, se non occupato entro le 14 del giorno precedente, viene reso disponibile a tutti. Dopo aver comunicato l’appuntamento telefonicamente, invia per e-mail il promemoria e allega la storia sociale del tampone prescelto, naso-faringeo o salivare. Ambulatorio PASS La richiesta deve essere inviata alla mail pass@uslnordovest.toscana.it con la richiesta del tampone, la residenza e il recapito telefonico con la garanzia di essere richiamato entro 24h. I facilitatori degli ambulatori PASS organizzano l’appuntamento in autonomia, con un colloquio con il familiare/assistente. Domicilio Il familiare/assistente richiede il tampone all’indirizzo e- mail tamponimedici.lu@uslnordovest.toscana.it , con oggetto “tampone per persona con disabilità”, indicando il numero telefonico a cui essere chiamato gestita dalla segreteria CUP. La mail è gestita dalla segreteria CUP che, dopo aver illustrato le tre opzioni, secondo le esigenze della persona con disabilità, darà l’indicazione di recarsi a ritirare il test al centro prelievi del distretto a Campo di Marte dalle 7.00 alle 13.00 e l’appuntamento per la riconsegna al drive through il giorno successivo al ritiro. Dopo aver comunicato l’appuntamento telefonicamente, invia per e-mail il promemoria e allega la storia sociale del tampone salivare. EROGAZIONE Drive-through L’infermiere accoglie il paziente e ne ricerca la collaborazione recepisce eventuali indicazioni che l’accompagnatore può dare per favorire la collaborazione accoglie il paziente con calma e spiega quel che sta per fare utilizza la storia sociale che ha a disposizione per mostrare al paziente le azioni cha sta per compiere Se, nonostante le attenzioni prestate, non fosse possibile eseguire il tampone, l’infermiere indirizza il paziente all’ambulatorio PASS fornendo le modalità di richiesta all’accompagnatore o inviando direttamente una mail a pass@uslnordovest.toscana.it. Gli operatori del drive dovranno avere a disposizione, ben visibile e fruibile, l’informativa con tutti i riferimenti e l’informativa in cartaceo da dare al familiare in caso di rinvio ad all’ambulatorio PASS. Ambulatorio PASS L’infermiere facilitatore raccoglie le notizie anamnestiche riferibili ai problemi comportamentali per poter organizzare la seduta per la somministrazione con le condizioni tali da ottenere la collaborazione del paziente e invia al familiare/assistente il materiale utile ad anticipare al paziente la sequenza delle azioni della prestazione. Se non fosse comunque possibile ottenere la collaborazione del paziente e il tampone fosse indispensabile, è possibile ricorrere alla sedazione del paziente. I campioni raccolti saranno inviati al laboratorio secondo le indicazioni descritte nella tabella sotto. Domicilio Il familiare/assitente somministra il test salivare al paziente seguendo le istruzioni ricevute dall’operatore sanitario al momento della consegna, sia a voce sia per scritto/video, nel momento della giornata che ritiene più favorevole. Il campione del test somministrato a casa deve essere consegnato al drive through della zona, entro la stessa giornata di esecuzione. INVIO AL LABORATORIO Tampone naso – faringeo: segue i canali consueti Tampone salivare I tamponi salivari devono essere inviati al laboratorio di Lucca, con le seguenti modalità: introdurre nella tasca porta documento del contenitore terziario (secondo trans-bag) un foglio A6 con la dicitura “TAMPONE SALIVARE” in rosso e applicata la seconda etichetta; codici di accettazione LIS: 8858 Coronavirus SARS-CoV-2 RNA genoma [SALIVA], con codice XCOSA.
Proroga bando Servizio Civile Universale: scadenza 10/02/2022 ore 14:00
Attivazione sportello badanti Viareggio, Pietrasanta, Massarosa
Servizio Civile Universale presso l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
PUBBLICATO IL BANDO SCU 2021 PRESENTA LA DOMANDA ENTRO IL 26 GENNAIO 2022 https://www.uiciechi.it/serviziocivile/index.asp
Diamoci la mano e sarà sempre Natale!
Appendi la solidarietà all’albero con le nostre palline di Natale in colorato vetro soffiato accompagnate da gustosissimo cioccolato Loacker. Un colore in più per il tuo Natale significa un progetto in più verso l’integrazione di bambini ragazzi e adulti con disabilità visiva. Ti aspettiamo presso la nostra sezione per ritirare a soli €15,00 il tuo regalo, il cui valore per noi va oltre il Natale. Unione Italiana Ciechi e Ipovedente Lucca Via Lorenzo Nottolini 119/C – 55100 San Concordio (LU). Per informazioni e ordinazioni contattaci al numero 0583/56799 o mandaci una email a uiclu@uici.it Non perdere l’occazione di colorare di gioia la vita del tuo prossimo!
Certificati anagrafici online
Da ieri, 15 novembre, è attivo il servizio che consentirà di ottenere i certificati anagrafici online, in maniera autonoma e gratuita, accedendo alla piattaforma www.anagrafenazionale.interno.it, disponibile anche attraverso l’indirizzo www.anagrafenazionale.gov.it
Settimana bianca 2022 – Dobbiaco, 29 gennaio-05 febbraio 2022
Cari tutti, con vero piacere, Vi comunico che il nostro Consiglio Regionale organizzerà la settimana bianca sulle nevi di Dobbiaco dal 29 gennaio-05 febbraio 2022 nel rigoroso rispetto di tutte le regole previste dalle normative anti Covid.L’organizzazione prevede l’impiego di guide professioniste sia per accompagnare gli sciatori, sia, nei limiti del possibile, per uscite con escursioni. Sarà possibile noleggiare l’attrezzatura per praticare lo sci di fondo presso il “noleggio sci” situato di fronte all’Hotel.Il soggiorno avverrà presso l’Hotel Union con trattamento di mezza pensione. La struttura alberghiera prescelta garantisce tutti i protocolli in materia di Coronavirus, prescritte dall’Istituto Superiore di Sanità, dal Ministero della Salute e dall’ INAIL in modo da garantire ad ogni ospite un soggiorno in massima sicurezza. Per lo spuntino di mezzogiorno vi sono ottime opportunità a portata di mano a costi sostenibili, fra cui il Centro fondo, distante poche centinaia di metri dall’Hotel Union, oltre naturalmente presso le malghe presenti nei dintorni. Il costo della settimana bianca è di 565,60 (79 a persona + 1,80 di tassa di soggiorno a partire dai 14 anni), escluso il premio della polizza assicurativa, obbligatoria per tutti i partecipanti. Il soggiorno con il prezzo agevolato vale soltanto per coloro che soggiornano l’intera settimana. La quota comprende: – colazione: a buffet; – cena: menu di tre portate a scelta fra un menu tipico ed uno normale, buffet di verdure e insalata; – bevande: acqua minerale gasata/naturale ogni 4 persone, vino da pagare a parte; – uso gratuito del parcheggio autobus di fronte all’hotel, zona wellness nuovissima, palestra e piscina coperta. E’ previsto un supplemento singola di € 13,0 giornalieri (massimo 3); supplemento DUS (massimo 2) € 19,00 giornalieri Riduzione bambini (solo in camera con minimo 2 adulti paganti) da 0-1,99 anni: 25 € al giorno in culla, 2-6,99 anni: 50%, 7-13 anni: 30%. Inoltre riduzione terzo e quarto letto 10%. Ogni sciatore, o comunque persona che fruisce delle guide, dovrà sostenere il costo per i pranzi delle stesse. Nel caso che le guide sci dovessero necessitare di attrezzature a noleggio, la quota sarà equamente suddivisa fra tutti gli sciatori a fine settimana. Anche quest’anno è stato ipotizzato il trasferimento con pullman di andata e ritorno dalla località sciistica con partenza da Firenze, il cui costo, per gli sciatori e gli escursionisti toscani, sarà a carico di questo Consiglio Regionale. Al momento dell’iscrizione da effettuarsi entro e non oltre il 22/11 p.v. dovrà essere versato un anticipo di € 100,00. Tale anticipo sarà poi detratto al momento del saldo che dovrà essere effettuato presso l’hotel.La prenotazione potrà essere fatta contattando il referente, Sig. Angelo Grazzini, ai seguenti recapiti: Telefono abitazione: 0572 33772. Telefono cellulare: 338 4248181 Indirizzo e-mail: a.grazzini@yahoo.it Vi ringrazio per l’attenzione e Vi saluto molto cordialmente. Massimo Diodati Presidente Regionale
Organizzazione SETTIMANA BIANCA di sci nordico 2022!
Riceviamo e diffondiamo: Agli AMICI SCIATORI FONDISTI E CAMMINATORI La nostra associazione, anche grazie al prezioso apporto delle guide del C.A.I. di Bergamo, vale a dire i nostri fedeli amici ed accompagnatori, organizza la settimana bianca di sci nordico da SABATO 05 FEBBRAIO a SABATO 12 FEBBRAIO 2022 a DOBBIACO (BZ). Ricordiamo alle persone che aderiranno di attenersi alle seguenti indicazioni: a) Le iscrizioni dovranno pervenire alla scrivente associazione dal 1 novembre al 5 dicembre 2021, (fino ad esaurimento posti) e saranno accettate previo versamento di un anticipo pari ad € 200,00 a persona; in caso di disdetta gli organizzatori si riservano di valutare la restituzione dell’anticipo perché necessario a coprire le spese organizzative. b) Il saldo dovrà essere effettuato tassativamente entro il 18 gennaio 2022; si precisa che non saranno accolti saldi in albergo. c) Tutti coloro che metteranno gli sci ai piedi e parteciperanno alle camminate organizzate (corsisti, guide o liberi amatori) dovranno inviarci copia di un certificato di “sana e robusta costituzione” rilasciato dal medico di base o copia del certificato di idoneità all’attività agonistica con scadenza successiva al periodo della settimana bianca. d) L’associazione non garantisce servizio di assistenza personalizzata nel tempo libero. Tutti i partecipanti saranno ospitati all’HOTEL UNION – Via Dolomiti, 24 – 39034 DOBBIACO (BZ) – Tel. 047 4 – 970.100; Fax 0474 – 972.798. Il trattamento sarà di mezza pensione, in camere doppie o triple. Le quote stabilite sono le seguenti: Gli sciatori ed i camminatori non ed ipovedenti: € 720,00 e comprende: tassa di soggiorno, accompagnamento sugli sci o alle camminate, assicurazione, acqua dalla fonte e ¼ di vino ai Pasti. Gli accompagnatori e i simpatizzanti: € 610,00 e comprende: tassa di soggiorno, assicurazione, acqua dalla fonte e ¼ di vino ai Pasti. I bambini (terzo e quarto letto con i genitori): da 0 a 1,99 anni €200,00; da 2 a 6,99 anni €300,00; da 7 a 13 €400,00. Il supplemento per la camera singola (disponibili solo 3): € 100,00 Il supplemento per la camera doppia ad uso singolo: €275,00 Il supplemento per gli animali domestici: € 90,00 Le spese di viaggio, ovviamente, non sono comprese perché il luogo di partenza varia da persona a persona. A carico dei partecipanti sarà anche l’eventuale noleggio delle attrezzature e lo ski-pass. Gli sciatori e camminatori non e ipovedenti dovranno sostenere la spesa del pranzo dei loro accompagnatori. Per le iscrizioni, ulteriori informazioni o chiarimenti, potete contattare: Andrea Conti cell.3395647149; casa: 0345 41332 Boni Agnese cell.329 9748950 NOTA BENE: Le quote degli anticipi e dei saldi dovranno essere versate sul c/c bancario intestato all’A.S.D. OMERO BERGAMO c/o Unicredit, CODICE IBAN IT57Z0200811100000002133330 Sulla causale del bonifico dovrà essere indicato il nome di almeno un iscritto per ogni camera e copia dell’avvenuto pagamento dovrà essere inviata per: E-Mail: segreteria@omerobg.it Per conoscenza contimilesi@alice.it Anche quest’anno la settimana bianca si svolgerà a regime di mezza pensione e gli Ski-pass sono ESCLUSI dalla quota di partecipazione. Tutti i partecipanti dovranno necessariamente essere muniti di Green pass. Tutta l’organizzazione dovrà attenersi al decreto ministeriale e ai regolamenti Covid in vigore, dunque anche le attività ricreative come: piscina, uso sala fitness, la festa di chiusura etc.… Saranno proposte a seconda delle condizioni del momento.
Info servizi Autolinee Toscane
Vi informiamo che con il passaggio ad Autolinee Toscane, come gestore unico regionale del Trasporto pubblico locale, sono rimaste invariate le tariffe relative alle agevolazioni della legge 100/98 Biglietto urbano giornaliero agevolato Legge Regionale 100/98 1,50€ Abbonamento urbano annuale agevolato Legge Regionale 100/98 62,00€ Abbonamento urbano annuale minimo INPS agevolato Legge Regionale 100/98 37,00€ Rimangono tuttora validi gli abbonamenti annuali con scadenza successiva al 31-10-2021 I profili che prevedono agevolazioni devono essere richiesti tramite sito web o nelle biglietterie di Autolinee Toscane.La biglietteria principale di riferimento a Firenze è la seguente: Via Santa Caterina da Siena con il seguente orario: Lun – Sab 05:45 – 20:40Dom e festivi 06:25 – 20:30Chiuso: 01/01, Pasqua, 01/05, 15/08 e 25/12 E’ possibile individuare l’elenco, in via di aggiornamento, di tutti i punti vendita regionali tramite il seguente link: https://at-bus.it/it/strumenti/dove-acquistare.html In alternativa i biglietti possono essere acquistati: Sulla app TABNET:scaricala su App Store e Google Playpuoi ricaricare il tuo credito con i contanti presso le rivendite PUNTOLISoppure puoi abbinare una carta di credito Via SMS (valido solo per i biglietti URBANI):al numero unico 488 01 05 indicando nel testo la città dove ti trovial costo del biglietto si aggiunge il costo della richiesta SMS (TIM e Vodafone: € 0,29, WINDTRE: € 0,299) Hai diritto a un abbonamento agevolato? L.R. 100/98 :a. Registra il tuo profilo su www.at-bus.it, presso le Botteghe della Salute o nelle biglietterie ufficiali di Autolinee Toscaneb. Chiedi l’agevolazione L.R. 100/98c. Ricordati di avere a portata di mano la “Tessera regionale ex L.R. 100/98”d. Aspetta la verifica dei dati e l’approvazione del profilo agevolato Solamente per i viaggi extra urbani è possibile richiedere un’assistenza per le persone a mobilità ridotta (PMR). Prima del viaggio: Per garantire una piena e completa informazione ed assistere le PMR nella pianificazione dei propri spostamenti, AT mette a disposizione il numero verde 800 14 24 24 (attivo tutti i giorni dalle 06 alle 24). Il numero verde fornisce informazioni dedicate alle PMR e consente di richiedere assistenza presso una delle 5 autostazioni stazioni attrezzate di Firenze, Siena, Grosseto, Lucca, Arezzo. Elenco stazioni attezzate: Città Indirizzo Firenze Via Santa Caterina da Siena Arezzo Viale Piero della Francesca Grosseto Piazza Guglielmo Marconi Lucca Piazzale Verdi Siena Piazza Gramsci Richiesta assistenza: Per richiedere assistenza presso le stazioni attrezzate, l’utente può contattare il call center dedicato di AT al numero 800 14 24 24, specificando i dettagli del viaggio e le proprie necessità, con un preavviso di almeno 36 ore rispetto alla partenza. Il giorno del viaggio il passeggero deve presentarsi presso il punto di incontro dell’Autostazione nell’orario comunicato dal call center di AT al momento della prenotazione, o, se non stabilito, almeno 30 minuti prima della partenza. Nel caso in cui la prenotazione del servizio non si svolga nei tempi e nelle modalità indicate, il servizio di assistenza presso le autostazioni attrezzate non potrà essere garantito.