I Sindaci dei 7 Comuni della Versilia, preso atto delle misure limitative degli spostamenti individuali e relative deroghe, contenute nei vari DPCM e nelle ordinanze ministeriali recanti misure straordinarie di contrasto alla diffusione del COVID-19, ritengono che, per quanto riguarda i soggetti affetti da gravi handicap, lo spostamento sul territorio degli stessi, nei pressi della propria abitazione e accompagnati da un familiare e/o assistente, rientri nella deroga dovuta a “motivi di salute”. In particolare si precisa che sarà loro data la possibilità di passeggiare nel raggio di 1 km dalla propria abitazione nel rigoroso rispetto delle regole sopra menzionate, muniti della necessaria autocertificazione e di copia del certificato relativo alla concessione della Legge 104, con specifica relativa alla sussistenza dell’articolo 3, comma 3.
PIANA DI LUCCA: INDICAZIONI PER SPOSTAMENTI PERSONE DISABILI
Gli Assessori dei comuni della piana si sono confronti per dare indicazione univoche su tutto il nostro territorio in merito alla questione degli spostamenti delle persone con disabilità. Confidiamo di aver contribuito a chiarire dubbi e perplessità. Alleghiamo il documento elaborato dagli Assessori. Sono molte le richieste che arrivano a tutti noi, assessore e assessori alle politiche sociali, sulla questione degli spostamenti delle persone con disabilità in questo momento di emergenza, ancora più difficile per chi è più fragile. Ci sembra utile condividere alcune informazioni con voi riguardo a questo aspetto. Il tema, molto sentito, è stato trattato nell’ultimo incontro del Comitato ordine e sicurezza, da cui sono scaturite alcune indicazioni. · Le persone con Disabilità possono spostarsi nei pressi della propria abitazione insieme a un accompagnatore o un familiare. È necessario avere con sé la documentazione relativa alla legge 104 e il modulo di autocertificazione; la motivazione da indicare è compresa nella voce “per motivi di salute”; · Resta stabilito che è indispensabile rimanere vicino a casa: non ci sono indicazioni nette sulle distanze: si può fare una passeggiata rispettando la regola del “buonsenso”; · Queste indicazioni valgono anche per gli accompagnatori, che a loro volta devono essere muniti di autocertificazione; · È necessario in ogni caso rispettare la regola di distanziamento sociale per prevenire il contagio del virus, pari a un metro, e in caso di segni di raffreddamento, l’utilizzo della mascherina. Ricordiamoci sempre che, per tutelare noi, i nostri cari e tutti gli altri, gli spostamenti sono da prendere in considerazione quando strettamente necessario. La raccomandazione resta comunque quella di rimanere in casa.
RACCOLTA FONDI COVID 19
Ricco non è chi ha molto, ma chi sa donare Raccogliamo fondi per fornire ai volontari i dispositivi di protezione individuali che consentano di prestare il loro servizio in condizione di maggior sicurezza. La nostra Unione celebra il centenario dalla sua fondazione. Siamo nati per aiutare i nostri compagni di viaggio: ciechi e ipovedenti, soci e amici.Oggi più che mai è necessaria la solidarietà per superare questo momento difficile per l’Italia e per il mondo.Pubblicheremo i risultati di questa campagna.Anche un piccolo aiuto fa la differenza!Di seguito, Vi riportiamo le coordinate bancarie:Intestazione:Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Consiglio Regionale ToscanoVia Leonardo Fibonacci, n. 550131 – FirenzeIstituto Bancario:Monte dei Paschi di Siena SpaAgenzia Firenze 10Via delle Cento Stelle, 7-br50137 FirenzeCodice IBAN: IT 29 Q 01030 02810 000001500487Causale: Emergenza Corona virusPer ulteriori informazioni potete contattarci ai numeri33419022333346499753Grazie.
Audiolibri gratis: tutti i siti dove ascoltarli e scaricarli free
Esistono siti dove ascoltare o scaricare audiolibri gratis? Certo che sì! Esistono, sono numerosi, e perfettamente legali. Da Liber liber a Progetto Babele, da Libroaudio a Classici Audiolibri, abbiamo selezionato le realtà virtuali più interessanti, e soprattutto free, a cui fare riferimento se amate il mondo dei libri da ascoltare, con una ricca proposta di titoli di oggi e di ieri.
UNA FORNITURA GRATUITA DI PIATTI E BICCHIERI DI CARTA ALLE PERSONE CHE SONO IN QUARANTENA. LA METTE A DISPOSIZIONE L’AZIENDA BARTOLI DI CARRAIA IN COLLABORAZIONE CON IL COMUNE
Le persone che si trovano in quarantena al proprio domicilio potranno ricevere una fornitura gratuita di piatti e bicchieri di carta usa e getta grazie ad un’inziativa promossa dal Comune in collaborazione con la cartiera Bartoli di Carraia. L’azienda Bartoli ha infatti deciso di donare 100 piatti e 20 bicchieri ad ogni cittadino in quarantena che desideri usufruire di questi materiali nell’ottica di riduzione del rischio di contagio intra-familiare e per alleggerire alcuni compiti domestici, come il lavaggio delle stoviglie.Il Centro operativo comunale di protezione civile del Comune contatterà a partire da oggi tutti i possibili interessati a ricevere questo kit di piatti e bicchieri e si occuperà della consegna a domicilio del materiale per coloro che vogliano usufruirne. Il numero da chiamare è 0583/428661. Gli anziani, le persone in quarantena, o con gravi patologie, come, ad esempio gli immunodepressi, possono chiedere il servizio di consegna della spesa e dei farmaci a domicilio, il pagamento delle bollette ed altri servizi urgenti. Possono rivolgersi al centro tutti i cittadini che necessitano di informazioni, ad esempio per quanto riguarda le norme sugli spostamenti o relativamente alle attività del territorio che offrono il servizio di spesa a domicilio.
PONTETETTO: Happy Mercatone dona mascherine ai residenti
Happy Mercatone, il grande magazzino di Pontetetto gestito dalla comunità cinese, ha distribuito gratuitamente agli abitanti del quartiere le mascherine di protezione. Una per ogni componente della famiglia, in una busta lasciata nella cassetta delle lettere di ciascuna abitazione: sul retro il messaggio Da Happy Mercatone, Viale San Concordio 996/D. Forza Italia Cina. Dio ti benedica.
ALTOPASCIO: consegna mascherine a tutti i residenti
Due sarte per passione, aziende e imprenditori: sono loro gli angeli di Altopascio che donano le mascherine al paese. A ringraziare e a raccontare queste storie di solidarietà dal territorio è il sindaco di Altopascio, Sara D’Ambrosio. Ad ogni nucleo sarà consegnato un kit di mascherine di tessuto non tessuto. C’è la Misericordia Altopascio che metterà a disposizione i mezzi, ci sono i Comitati paesani, di Badia, Marginone e Spianate, che si stanno organizzando per effettuare le consegne. E ancora i volontari dei Fratres di Altopascio e di Spianate e dell’Avis, così come quelli dell’Auser e dei gruppi Caritas di Altopascio, Badia, Marginone e Spianate. Saranno loro a portarvi le mascherine a casa. Lo faranno con tutte le misure di precauzione e le troverete, a partire da lunedì, nella cassetta della posta. Iniziamo con un kit di 2 mascherine a famiglia così da arrivare nel minor tempo possibile in tutte le case. Poi, se ci saranno bisogno e possibilità, faremo un secondo giro
NOVITA’ FISCO E 730
Emergenza Covid 19: le novità per fisco e 730. La prima novità interessa i lavoratori dipendenti e i pensionati: quest’anno potranno presentare il modello 730/2020 entro il 30 settembre, mentre in precedenza era il 23 luglio (la novità riguarda anche gli eredi che utilizzano il 730 per presentare la dichiarazione per conto dei deceduti). Come lo scorso anno, il lavoratore o il pensionato riceverà entro il 31 marzo il modello CU (Certificazione Unica) 2020 che certifica i redditi corrisposti nel 2019, documento indispensabile per poter presentare il modello 730. In largo anticipo sulla scadenza l’Inps ha già messo a disposizione la CU, che potrà essere scaricata dal sito dell’Istituto accedendo con le proprie credenziali oppure potrà essere richiesta agli uffici territoriali o tramite il Patronato o tramite il Contact center. Slitta invece al 5 maggio l’accesso alla precompilata (fino allo scorso anno era il 15 aprile), in quanto è stato posticipato il termine per tutti quei soggetti che devono trasmettere all’Agenzia i dati utili per predisporla.
FORTE DEI MARMI: consegna 1500 mascherine ai residenti
Il comune di Forte dei Marmi dona 1500 mascherine ai suoi cittadini.Per la prenotazione delle stesse è possibile farlo o alla Croce Verde, tel.0584 874013 (consegna direttamente a domicilio tramite i propri operatori) oppure alla Misericordia, tel. 0584 752149 e n. Verde 800700711 (appuntamento per consegna a casa)
BIBLIOTECA PIETRASANTA
PIETRASANTA – Da oggi anche gli utenti iscritti alla Biblioteca del Comune di Pietrasanta possono accedere al portale Media Library on line (MLOL) della Regione Toscana. Si tratta di una vera e propria biblioteca digitale, che consente di accedere via internet, da qualunque luogo e gratuitamente, a quotidiani, riviste, e-book, musica, banche dati, film, immagini, audiolibri, corsi a distanza e tanto altro. E’ una delle tante iniziative che l’amministrazione comunale di Pietrasanta ha inserito nella nuova stanza digitale #Pietrasantanoicisiamo per informare ed intrattenere i cittadini che devono restare a casa. Accedere è semplice: è sufficiente essere iscritti alla Biblioteca Comunale, richiedere l’account e fornire nome, cognome e un indirizzo di posta elettronica. Il sistema MLOL invierà una mail di conferma di avvenuta iscrizione contenente username e password, oltre al link per effettuare l’accesso. Per richiedere l’iscrizione o, per i non iscritti alla Biblioteca, per avere maggiori informazioni scrivere a: biblioteca@comune.pietrasanta.lu.it