Il 21 Febbraio presso la nostra sede abbiamo avuto il piacere di ricevere un contributo da parte del Rotary Club Montecarlo Piana di Lucca dedicato ai corsi di formazione fuori sede per non vedenti ed ipovedenti iscritti alla nostra sezione.Nella foto il momento della consegna assegno tra il presidente Uici Lucca Massimo Diodati e due rappresentanti del Rotary Club Montecarlo Piana di Lucca.Si ringrazia Rotary Club Montecarlo Piana di Lucca per la collaborazione e vicinanza alle attività passate, presenti e future dell’unione italiana ciechi e ipovedente sezione di Lucca.
‘SemaForAll’: il semaforo intelligente che aiuta i non vedenti ad attraversare
Rendere più agevole e sicuro il semplice (ma complicato) gesto di attraversare la strada per coloro che non vedono. È questo l’obiettivo del progetto “SemaForAll” (semaforo per tutti) realizzato, per favorire non vedenti e ipovedenti nella loro quotidiana “missione” di attraversare la strada senza vedere. In che modo? Dando loro più tempo per farlo, in tutta sicurezza. A realizzare il progetto del semaforo intelligente, i ‘Miccorobosenior’ – una squadra extrascolastica di Pistoia, composta da otto ragazzi dagli undici ai quindici anni che partecipa ogni anno alle gare della “First Lego League” – che si presenteranno domani, sabato 15 febbraio, alle selezioni interregionali “Italia Centro”, valevoli per la qualificazione alle gare nazionali, in programma al Centro Didattico Morgagni di Firenze. “Agli occhi degli utenti della strada un semaforo altro non è che un ‘dispositivo luminoso con lampade rosse, gialle e verdi’, niente di più e niente di meno – raccontano i ‘Miccorobosenior’, il cui logo rappresenta non a caso un ragazzo con le sembianze di un robot, a evidenziare come tecnologia e innovazione possano tenderci la mano per aiutare gli altri – ma dopo una visita nella sede di Silfi abbiamo scoperto che dietro quelle luci colorate, che tutti diamo per scontate, c’è un mondo affascinante di persone e tecnica di automazione”. L’attenzione della squadra si è focalizzata in particolare sugli utenti deboli della strada. “Abbiamo sperimentato in prima persona un impianto semaforico e ci siamo resi conto di come il tempo per attraversare la strada fosse pensato e calcolato per coloro che avanzano con un passo spedito e deciso, cosa che non sempre è possibile per un non vedente, una persona con disabilità, anziana o in difficoltà: il semaforo pedonale non riconosceva la differenza!”, illustrano i ragazzi.Da qui l’idea di provare ad apportare alcune modifiche per poter all’occorrenza aiutare queste persone: “Abbiamo studiato come funziona il centralino di un semaforo, approfondito come arrivano al centralino le chiamate dei pedoni tramite l’apposito pulsante per l’attraversamento, imparato lo schema logico di un impianto standard e apportato una modifica efficace per fare in modo che, quando la chiamata arriva da un non vedente, i tempi del verde pedonale si allunghino”, spiegano. E grazie al supporto tecnico di Silfi Spa, i ‘Miccorobosenior’ hanno potuto autonomamente programmare e sperimentare l’idea innovativa, che sarà presentata sabato 15 febbraio al Centro Didattico di viale Morgagni. “Un’idea fattibile che potrà rappresentare un aiuto immediato, nata anche dopo un confronto iniziale con l’Unione Italiana Ciechi di Firenze, con la quale ci siamo spesso confrontati e con cui al termine abbiamo condiviso il progetto, che è stato molto apprezzato anche per la reale possibilità di una veloce implementazione”, concludono i componenti della squadra, il cui ringraziamento va anche “agli ‘Istituti Raggruppati’ di Pistoia, che per l’attività che portiamo avanti ci mette a disposizione la sede di via Puccini”. “SemaForAll” ha intanto incassato il sostegno del Consiglio regionale toscano dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, che in una lettera indirizzata alla squadra firmata dal presidente Antonio Quatraro ha sottolineato che il progetto “è il frutto di un connubio, un connubio fra persone direttamente coinvolte su un problema (quello della mobilità autonoma e sicura), e un gruppo di giovani ricercatori che, per una volta, vogliono mettere la tecnologia al servizio della persona, non della persona dei manuali, ma della persona in carne ed ossa, con i pregi ed i limiti che si trovano nella vita reale. A noi piace sicuramente il semaforo ‘Intelligente’, ma molto più piace l’idea di lavorare tutti insieme per una società che sappia dar valore anche a chi parte con una marcia in meno”.
Contributo Lions Club Antiche Valli Lucchesi
Lo scorso 3 Febbraio presso la nostra sede abbiamo firmato con il Lions Club Antiche Valli Lucchesi un protocollo di intesa mirato alla concessione di un contributo dedicato ai corsi di formazione per non vedenti ed ipovedenti iscritti alla nostra sezione.Nelle foto il momento della firma e consegna assegno tra il presidente Uici Lucca Massimo Diodati e la presidente Lions Club Antiche Valli Ornella Da Tofori.Erano presenti alcuni membri del suddetto Lions Club tra cui Past Covernatore Avv. Ungaretti Fabrizio, Selmi Anna Maria e Pasqualino Fenili. Per la sezione erano presenti la nostra consigliera delegata Dott. ssa Silvia Chelazzi e la nostra segretaria Dott. ssa Tiziana Salsini.Si ringrazia il Lions Club Antiche Valli Lucchesi per il la collaborazione e vicinanza alle attività passate, presenti e future dell’unione italiana ciechi e ipovedente sezione di Lucca.
VISITA GUIDATA PRESSO BASILICA DI SAN FREDIANO LUCCA
Lo scorso 11 Gennaio grazie alle guide turistiche Elina e Alexandra dell’Associazione Guide Turistiche Lucca abbiamo potuto toccare con mano la Basilica di San Frediano e scoprirne la bellezza tra storia, leggenda, curiosità, sacralità e paganicità.Visita splendida in una giornata quasi primaverile che ci ha permesso di continuare a stare insieme anche a pranzo al sole nella nostra bellissima piazza Anfiteatro!Come al solito… tutto finisce con le gambe sotto il tavolo!!
APP: “Occhio della città intelligente”
è attiva anche a Lucca l’APP “occhio della città intelligente” che aiuta ciechi ed ipovedenti a muoversi in autonomia per la città, con informazioni su ciò che vi è nelle vicinanze e perfino sugli eventi in programma per quel periodo in quella zona!Provare per credere!https://youtu.be/PIzYCpkiwcQ
Visita presso la Domus ROmana a Lucca
CHIUSURA UFFICI PER EMERGENZA COVID 19
La presente per comunicare che la sezione resterà chiusa in seguito all’emergenza COVID 19. Siamo raggiungibili via telefono ai numeri 3341902233 3346499753 Via email all’indirizzo:uiclu@uiciechi.it
NUMERI UTILI EMERGENZA COVID 19
SEGNALAZIONE IMPORTANTE
Alcuni cittadini hanno ricevuto la visita di persone che dicevano di essere volontari o vigili del fuoco. Con le scuse più fantasiose, si introducono in casa, soprattutto di anziani, e poi rubano quello che trovano. Fate attenzione. Non ci sono controlli in atto nelle abitazioni: non aprite al primo che arriva solo perché indossa una mascherina o è vestito da operatore sanitario.
Le ultime misure di protezione civile per contenere il contagio partendo dalla vita quotidiana.
PENSIONI: il pagamento è stato anticipato e distribuito su più giorni. Qui l’ordinanza 👉bit.ly/19marzo_poste RICETTE MEDICHE: sarà possibile ottenerle via e-mail o telefonicamente senza spostarsi da casa. Qui l’ordinanza 👉bit.ly/19marzo_ricetta