Lo scorso 21 Settembe dopo mesi di reclusione nelle nostre case, avevamo proprio il desiderio di incontrarci e ringraziare chi, nel periodo più brutto, ci ha fatto compagnia e aiutato a vivere con leggerezza.Un grazie speciale a tutti, ed in particolare ai lettori Soci COOP: Maria Bruna Arzilli, Maria Pia Michelini, Cristina Severi, Elena Trabucco, Rosaria Carrella, Marco Giori, Giulio Pasquali, Giuliana Margutta, Emma Masi, Silvana Bartolini, Anna Maria Ducci;alle guide turistiche: Tiziano Togni, Alexandra Onorato, Elina Galytska, Laura Galligani; alle attrici: Anna Meacci, Benedetta Giuntini, Lara Gallo, Serena Gatti; agli psicologi Antonella Bartolomei, Elena Ferroni, Gianmario Mascolo; alle docenti universitarie esperte in enologia Susanna Bartolini e Francesca Venturi; all’esperta in archeologia Crista Giannotti; al Presidente della Filarmonica Puccini di Camaiore Alfredo Brunini; al DJ Full Blind Marco Lemmeti; ai professori esperti sulla disabilità visiva Matteo Bonetti e Paolo Razzuoli; al Presidente Nazionale UICI Mario Barbuto che ci ha fatto visita nella nostra sala virtuale Per festeggiare il centenario della nostra associazione.E grazie a Franco del Ristorante “DA NARA” che ha permesso che questo incontro fosse davvero memorabile.
Soddisfazione dell’Uici Lucca per la nomina di Massimo Diodati ai vertici regionali La presidente Silvia Chelazzi: “Mostrerà anche nella nuova veste determinazione ed entusiasmo”
Grande soddisfazione da parte dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti (Uici) sezione territoriale di Lucca per l’elezione di Massimo Diodati come neopresidente del consiglio regionale toscano dell’Uici. Diodati, che ha svolto il ruolo di presidente dell’Uici sezione di Lucca da febbraio 2013 a luglio 2020, ha dimostrato impegno e passione nel raggiungimento di importanti traguardi e si è fatto conoscere e apprezzare in tutta la provincia. Inizia il nuovo incarico di presidente del consiglio regionale toscano dell’Uici con uno spirito determinato, volto alla tutela dei diritti dei disabili visivi e alla loro piena integrazione. I primi temi che verranno affrontati saranno: i rapporti con le istituzioni (anch’esse rinnovate), l’istruzione, la formazione professionale, il lavoro, il supporto agli anziani e la riabilitazione visiva. Diodati è infatti consapevole che “una piena integrazione si possa attuare solo se il mondo in cui viviamo ci conosce e si avvicina a noi per collaborare alla costruzione della stessa”. Il 18 settembre, giorno nel quale il consiglio regionale toscano dell’Uici ha eletto Diodati come presidente, sono stati nominati anche i componenti della nuova direzione regionale, nelle persone di Elena Ferroni, di Siena; Sandra Manescalchi di Prato; Fabio Andrei, di Carrara e Alberto Ceccherini di Firenze. La presidente dell’Uici di Lucca, Silvia Chelazzi, con tutto il consiglio provinciale e a tutti i suoi soci, approfitta dell’occasione per fare a tutti un grande augurio di buon lavoro e un elogio per aver accettato questa nuova sfida: “Certa che Diodati – dice – come ha dimostrato qui a Lucca, mostrerà, anche nella sua nuova veste di presidente regionale Uici, tutto il suo impegno, la sua determinazione e il suo entusiasmo per rispondere ai bisogni dei disabili visivi e per l’abbattimento delle barriere fisiche e culturali, che troppo spesso ne impediscono una completa integrazione nella società”.
Circolare 107 INPS del 23/09/2020 relativa all’incremento delle pensioni di invalidità.
L’aspetto più rilevante riguarda l’accesso all’aumento:Per gli invalidi civili totali, ciechi civili assoluti e sordi che ne abbiano diritto l’aumento viene riconosciuto d’ufficio da INPS sulla base, evidentemente, della documentazione disponibile. Non devono presentare alcuna domanda.I titolari di pensione di inabilità (previdenziale) di cui alla legge n. 222/1984 devono invece presentare domanda.Chi ha diritto e chi no?Hanno diritto all’incremento previsto dall’articolo 38, comma 4, della legge 448/2001 anche invalidi civili totali o sordi o ciechi civili assoluti titolari di pensione o che siano titolari di pensione di inabilità previdenziale (legge 222/1984) dai 18 ai 60 anni;L’ incremento consente di arrivare ad una erogazione complessiva pari a euro 651,51, per tredici mensilità.L’ incremento massimo per invalidi civili totali e sordi è pari a 364,70 euro mensili;L’ incremento massimo per i ciechi assoluti è pari a 341,34 euro mensili;Il limite di reddito personale di riferimento per il pensionato solo è euro 8.469,63;Il limite di reddito coniugale di riferimento per il pensionato sposato è euro 14.447,42Gli incrementi indicati sono “al massimo”: significa che diventano più bassi man mano che il reddito aumenta fino ad azzerarsi quando si superano i limiti reddituali. Può quindi accadere che anche un introito molto basso incida negativamente sull’ammontare dell’incremento.Rimangono esclusi dall’incremento:- gli invalidi civili parziali;- gli invalidi civili totali, i ciechi totali, i sordi che non percepiscono la pensione; perché superano i limiti reddituali fissati per la sua erogazione;- i minori invalidi, ciechi o sordi che siano.Quali redditi si contano?Ai fini del calcolo dei redditi non sono conteggiati il reddito della casa di abitazione, le pensioni di guerra, le indennità di accompagnamento, l’indennizzo, ai soggetti danneggiati da vaccinazione o trasfusione (legge 210).Sono conteggiati tutti i redditi da lavoro dipendente o autonomo, anche occasionale, o a tempo parziale, comprese le borse lavoro comunque denominate, le pensioni previdenziali, incluse quelle ai superstiti (reversibilità), sono conteggiate anche le pensioni di invalidità, cecità e sordità (escluse, come detto, le indennità) e praticamente tutti i redditi anche se esenti da IRPEFSe il pensionato è solo viene rilevato esclusivamente il suo redditoSe il pensionato è sposato anche quello del coniuge.Se il pensionato vive in famiglia ma non è coniugato il reddito da considerare è solo il suo.Cosa accade ora?Con queste premesse è da attendersi che nelle prossime mensilità gli “aventi diritto” trovino nel proprio conto l’importo variamente maggiorato; questo per gli invalidi civili, i ciechi civili, i sordi. Non è ancora dato sapere se gli interessati riceveranno anche una comunicazione da INPS.Diversa la situazione per i titolari di pensione (previdenziale) ex legge 222/1984: a questi il beneficio viene attribuito dal primo giorno del mese successivo alla presentazione della domanda.
Visita guidata presso Palazzo delle Esposizioni grazie alla FBML
Grazie alla fondazione Banca del Monte di Lucca e alle guide di Lucca il 9 Ottobre abbiamo potuto visitare la bellissima mostra della manifattura chini presso il Palazzo delle Esposizioni: due visite guidate che hanno reso questa mostra accessibile anche a noi e che hanno permesso così di apprezzare a pieno tutte le opere della manifattura.Grazie e alle prossime collaborazioni.
Consegnata medaglia centenario FCRL
Lunedì 12 Ottobre è stata consegnata la medaglia di argento in occasione dei 100 anni dalla fondazione dell’Unione Italiana Ciechi e lpovedenti (1920-2020) alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca nella persona di Macello Bertocchini. Erano presenti la Presidente UICI Lucca Silvia Chelazzi, il Presidente del Consiglio Regionale Toscano UICI Massimo Diodati ed il responsabile tecnico dell’ente FCRL Franco Mungai.
Riapertura uffici sezionali!
Carissime socie e soci, dopo un lungo periodo di grandi incertezze e difficoltà dove tutti noi ci siamo dovuti adattare ad una situazione irreale e inconsueta, finalmente i nostri uffici riaprono: mercoledì 20 Maggio la nostra segretaria rientra dopo avervi sostenuti telefonicamente in modalità smart working. Nell’ufficio sono state prese alcune misure di protezione. Questa situazione emergenziale non è finita ed è per questo motivo che abbiamo attrezzato i nostri uffici affinché sia voi soci che la nostra segretaria possiate incontrarvi in sicurezza. Vi indico subito sotto alcune linee guida: 1) Per accedere alla nostra sede vi consigliamo di prendere appuntamento affinché non si creino code in attesa; 2) Se dovessero esserci persone in coda per entrare nella nostra sede, vi chiediamo gentilmente di aspettare serenamente, rispettando le misure di sicurezza che prevedono minimo 1 metro tra una persona e l’altra; 3) Vi ricordiamo che le persone disabili, in Provincia di Lucca e in tutta la Toscana, possono essere tranquillamente accompagnate, non solo nel Comune di residenza, ma su tutto il territorio Regionale; 4) Appena entrati troverete un dispenser per la distribuzione di gel disinfettante per le mani, siete pregati tutti di usarlo entrando nella nostra sede; 5) Vi ricordiamo di entrare con la mascherina ben indossata, ovvero che copra naso e bocca, senza mascherina non è possibile entrare, per la vostra sicurezza e per la sicurezza della nostra dipendente; 6) Prima di uscire di casa, misuratevi la temperatura corporea e se dovesse essere uguale o superiore a 37,5 dovete rimanere a casa e avvisare il vostro medico di base; 7) Nei nostri uffici, fino a che permarrà questa situazione, può entrare una persona disabile visiva alla volta, la quale può essere assistita all’interno della nostra sede dal suo accompagnatore; 8) Per ogni situazione non menzionata sopra, attenetevi alle direttive e consigli della nostra segretaria; Questa situazione emergenziale risulta essere difficile e stressante per tutti, cerchiamo di risolverla assieme e con serenità. Speriamo finisca presto e non dimenticatevi che appena questa situazione migliorerà e sarà possibile incontrarci nuovamente, ci riuniremo tutti assieme per festeggiare nell’Assemblea annuale che quest’anno avrà anche l’importante compito di eleggere il nuovo Direttivo. Un caro saluto Il Presidente Massimo Diodati.
Comunicato N. 58 – Decreto Legge “Cura Italia” del 1 7 marzo 2020, n. 18. Estensione dei permessi retribuiti di cui all’articolo 33, commi 3 e 6, della Legge n. 10 4/1992
Care amiche, cari amici,finalmente un po’ di chiarezza! Anche se, perfetto stile italico, leinterpretazioni vanno ben al di là della legge che tuttavia per essereapplicata ha bisogno degli interpreti. Sì, proprio come se si trattasse diuna lingua straniera. Nel famoso Decreto “cura Italia”, ora in discussione al Senato, diparticolare rilievo a tale riguardo è l’articolo 24 che stabiliscel’ampliamento del numero dei giorni di permesso retribuito previstidall’art. 33, commi 3 e 6, della Legge n. 104/1992, incrementandolo diulteriori 12 giornate complessive, per i mesi di marzo e aprile 2020. Lanorma recita testualmente: “Il numero di giorni di permesso retribuitocoperto da contribuzione figurativa di cui all’articolo 33, comma 3, dellalegge 5 febbraio 1992 n. 104, è incrementato di ulteriori complessive 12giornate usufruibili nei mesi di marzo e aprile 2020”.Conseguentemente, i soggetti aventi diritto ai permessi in questionepotranno fruire, in aggiunta ai 3 giorni mensili già previsti dalla Legge n.104/1992 (3 per il mese di marzo e 3 per il mese di aprile), di ulteriori 12giorni da fruire complessivamente nell’arco dei predetti due mesi. È bene chiarire, dopo la confusione di notizie circolate in questigiorni, che l’estensione a ulteriori 12 giorni interessa tutti i dipendentititolari dei benefici previsti dalla Legge n. 104/1992 sia in qualità dipersone con disabilità con connotazione di gravità, che impegnatinell’assistenza di familiari con disabilità grave. In sintesi, ne possonousufruire:1. i genitori di figli con disabilità grave non ricoverati a tempopieno;2. il coniuge, i parenti e gli affini entro il secondo grado di personacon disabilità grave (ovvero entro il terzo grado qualora i genitori o ilconiuge della persona con disabilità in situazione di gravità abbianocompiuto i sessantacinque anni di età oppure siano anch’essi affetti dipatologie invalidanti o siano deceduti o mancanti), non ricoverati a tempopieno;3. i lavoratori con disabilità grave.Lo chiariscono in particolare il Ministero del Lavoro con circolare n. 3 del24 marzo, e l’INPS con circolare n. 45 del 25 marzo 2020. In allegato, irelativi testi.Per rispondere ai numerosi quesiti che ci giungono dal territorio, riteniamoopportuno esemplificare alcune circostanze, per chiarire meglio la portatadella norma e assicurare una corretta applicazione della stessa in tutti gliuffici, pubblici e privati:• se si ha diritto a 6 giorni di permesso al mese per due familiari,ora si avrà diritto, in virtù del citato decreto, a 36 giorni di permessoretribuito (6 giorni a marzo + 6 giorni aprile + 24 giorni da poterutilizzare fra marzo e aprile);• il lavoratore con disabilità del settore privato, ovvero chi prestaassistenza a familiare disabile grave (in entrambi i casi, c’è già ilprovvedimento autorizzativo dell’INPS all’uso della Legge n. 104/92) nondovrà presentare una nuova domanda telematica sul portale dell’Istitutoprevidenziale. L’interessato potrà, infatti, già fruire delle suddetteulteriori giornate, dandone comunicazione al proprio datore di lavoro, cheregolarizzerà la posizione assicurativa e previdenziale con l’INPSattraverso il flusso UniEmens.Lo stesso vale per i lavoratori dipendenti pubblici con disabilità grave,ovvero impegnati nell’assistenza a familiare disabile grave), che sidovranno interfacciare direttamente con la propria Amministrazione pubblica,secondo le consuete modalità. Sul punto, dà garanzie la circolare delMinistero del Lavoro, n. 3/2020, allegata;• la domanda di permessi ex Legge n. 104/92 sarà, invece, necessariain assenza di un provvedimento di autorizzazione da parte dell’INPS all’usodi tali permessi, in corso di validità (riguarda esclusivamente coloro chenon hanno mai fatto domanda dei permessi Legge n. 104/92). Pertanto, lafruizione delle ulteriori 12 giornate di permesso potrà essere richiesta aldatore di lavoro (pubblico o privato) solo successivamente alla data delladomanda amministrativa di concessione della Legge n. 104/92;• le 12 giornate di Legge 104/92 sono frazionabili anche in ore;• in caso di rapporto di lavoro part-time, va distinta la modalitàverticale, da quella orizzontale. Per il part-time verticale, i 12 giorniverranno riparametrati (Orario medio settimanale teoricamente eseguibile dallavoratore part time/orario medio settimanale teoricamente eseguibile atempo pieno) X 12). Per il part-time orizzontale, non andrà effettuato alcunriproporzionamento;• in favore dei genitori di figli con disabilità grave, nel periodo disospensione dei servizi educativi e scolastici, è possibile cumulare ilcongedo parentale per emergenza COVID-19 retribuito al 50 per cento (artt.23 e 25 del Decreto Legge n. 18/2020; vedi anche il Comunicato UICI n. 57del 25 marzo 2020), o in alternativa il bonus per servizi di baby-sitting,con i giorni di permesso retribuito per Legge n. 104/92 così come estesi dalDecreto “Cura Italia” (6 + 12 per marzo e aprile) e con il congedostraordinario biennale di cui all’art. 42, comma 5, del Decreto legislativo151/2001. In alternativa all’estensione dei permessi Legge n. 104/92, c’è lapossibilità, per i dipendenti privati e pubblici in stato di disabilitàgrave, di assentarsi dal lavoro fino al 30 aprile 2020. In tal caso, si avràtotale equiparazione di tale assenza al ricovero ospedaliero (assenza permalattia, non calcolata ai fini del superamento del periodo di comporto).Per le modalità di accesso a tale beneficio, la cui definizione è rimessaall’art. 26, comma 2, del citato Decreto n. 18/2020, in attesa che l’INPSdirami una apposita Circolare e/o Messaggio, ci si può rivolgere al medicocurante, per assumere le necessarie informazioni (qualora il medico curantesollevasse delle perplessità, potrete chiarirgli l’adempimento richiestosuggerendo di fare applicazione del certificato di malattia Codice V07, giàin uso presso altri suoi colleghi).
Informazioni utili covid 19
Nel decreto Cura Italia emanato dal governo per disciplinare ciò che non riguarda strettamente l’aspetto sanitario e le misure per contenere il virus, ma la gestione del Paese, vengono illustrati anche i cambiamenti e i provvedimenti che riguardano questi aspetti, tenuto conto anche del fatto che autoscuole, agenzie di pratiche auto e uffici della Motorizzazione civile sono chiusi nel rispetto delle norme emanate. Rinnovo patente Il decreto stabilisce che “tutti i certificati, attestati, permessi, concessioni, autorizzazioni e atti abilitativi comunque denominati, in scadenza tra il 31 gennaio e il 15 aprile 2020, conservano la loro validitàfino al 15 giugno 2020”. Le patenti di guida scadute o in scadenza dopo il 17 marzo vengono dunque automaticamente prorogate al 31 agosto 2020. Per i documenti di identificazione, invece, quelli in scadenza alla data del 17 marzo, sono prorogati fino al 31 agosto 2020: utilizzare la patente come documento di riconoscimento (paragonandola alla carta d’identità, insomma) sarò consentito sino al 30 agosto 2020, a patto che non venga utilizzata per l’espatrio. In quel caso, i termini restano quelli originali, senza proroga automatica. Multe, verbali e ricorsi Dal 10 marzo al 3 aprile sono sospese tutte le scadenze di 60 giorni per il pagamento delle multe e di 30 giorni per la presentazione del ricorso al Giudice di Pace. I termini riprenderanno a decorrere a partire dal 4 aprile, il che significa che una multa presa, per esempio, l’11 marzo, è “congelata” sino al 4 aprile, quando inizieranno a decorrere i due mesi di tempo per pagarla senza mora. Revisione Così come per il rinnovo delle patenti, anche le revisioni vengono “congelate”. Il decreto stabilisce infatti che “è autorizzata fino al 31 ottobre 2020 la circolazione dei veicoli che entro il 31 luglio dovranno essere sottoposti a revisione o a visita e prova in seguito alla modifica delle caratteristiche tecniche”. Collaudo In questo caso i veicoli possono circolare sino al 31 ottobre 2020. Il provvedimento riguarda i veicoli che devono essere sottoposti al collaudo alla Motorizzazione Civile entro il 31 luglio 2020. Permesso provvisorio di guida e foglio rosa Il permesso provvisorio di guida è prorogatosino al 30 giugno 2020, senza oneri, nel caso in cui la commissione medica locale, nel giorno fissato per l’accertamento, non abbia potuto riunirsi. Il foglio rosa con scadenza compresa tra l’1 febbraio e il 30 aprile viene prorogato sino al 30 giugno 2020. Esame di guida Gli esami teorici fissati entro il 30 giugno 2020 potranno svolgersi entro il termine di 6 mesi dalla presentazione della domanda senza presentare un’ulteriore richiesta. L’esame dovrà comunque essere prenotato alla Motorizzazione competente. Assicurazioni La durata della polizze Rc auto fino al 31 luglio 2020 è prorogata di ulteriori 15 giorni, per un totale, quindi, di 30 giorni secondo quanto stabilito dall’articolo 125 del decreto. Di norma la società assicurativa avvisa il contraente della scadenza della polizza con almeno 30 giorni di anticipo rispetto alla scadenza, e ha l’obbligo di mantenere la copertura prestata fino a 15 giorni dopo. Con le nuove norme, fino al 31 luglio, i giorni diventano 30. Numeri utili L’Automobile Club d’Italia, proprio per rispondere a dubbi e domande, ha inoltre attivato un nuovo servizio di assistenza per rispondere alle richieste di informazioni sul funzionamento degli uffici del Pubblico Registro Automobilistico, alla luce delle disposizioni normative per il contenimento epidemiologico del Covid-19. Il numero verde 800.18.34.34 e la mail presidiourpcovid19@aci.it, attivi nei giorni feriali dalle ore 8 alle ore 14, forniscono ogni chiarimento sull’operatività delle strutture territoriali Aci e sulla gestione delle pratiche automobilistiche in questa fase.
Prevenzione diffusione Covid-19: annullati gli screening gratuiti previsti durante la Settimana mondiale del glaucoma dall’Uici Lucca
L’Uici (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) Lucca comunica che gli screening gratuiti previsti, come da tradizione, sul territorio provinciale durante la Settimana del Glaucoma (da domenica 8 marzo a sabato 14 marzo) sono stati annullati e rinviati a data da destinarsi. La decisione è stata presa, visto il delicato momento di allerta sanitaria “Coronavirus” e in ottemperanza al Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 4 marzo 2020 e in attesa di ulteriori sviluppi.
Annullamento assemblea consuntiva anno 2019
Il presente messaggio per comunicare che l’assemblea convocata per il 22 marzo è stata annullata è rinviata a data da destinarsi causa COVID 19.