Care amiche e cari amici, trasmettiamo di seguito le indicazioni per l’acquisto del francobollo commemorativo dei Cento Anni della nostra Unione. COSTI: • Francobollo, costo unitario € 1,15, tiratura limitata • Cartoline Obliterate, costo unitario € 2,00 (IVA compresa) • Tessere Filateliche, costo unitario € 2,00 (IVA compresa), tiratura limitata • Bollettini Illustrativi, costo unitario € 2,50 (IVA compresa), tiratura limitata • Folder, costo unitario € 15,00 (IVA compresa) , tiratura limitata, (composto da un francobollo – un opuscolo illustrativo con QR code parlante – una cartolina obliterata – una busta personalizzata obliterata) Per chi fosse interessato può contattarci inviando la richiesta a uiclu@uiciechi.it , chiamando al numero 0583/56799 o al 334/6499753 entro il 15 gennaio 2021.
Consegna libri Associazione “Il tondo – Luoghi e relazioni” di S.Vito Lucca
Qualche giorno fa la nostra sezione ha donato all’associazione “Il Tondo – luoghi e relazioni” di San Vito – Lucca diversi libri per arricchire la loro biblioteca.Ringraziamo il Presidente Guglielmo Sonnenfeld per la collaborazione e ci auspichiamo in futuro di poter condividere dei lavori con loro.
Consegna Medaglia del centenario Oculistica Lucca
Ieri è stata consegnata la medaglia dei 100 anni dalla nascita dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedente al reparto di oculistica dell’ospedale San Luca di Lucca nella persona del Primario Dott. Fausto Trivella e del collega Dott Antonio Torre. Un ringraziamento speciale per il loro continuo impegno verso la nostra associazione.
Celebrazione Messa Santa Lucia
Care amiche e cari amici, siamo già a dicembre e presto il Natale arriverà nelle nostre case a scaldare il cuore di ognuno. Ma prima del Natale, un’altra ricorrenza merita di essere onorata da noi in modo speciale: la festa di Santa Lucia, protettrice della vista. Nell’occasione, l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Lucca in collaborazione con U.O. Oculistica Lucca invita tutti i soci, amici e familiari, a partecipare alla Santa Messa celebrata da celebrata dall’Arcivescovo Monsignor Paolo Giulietti presso la Cattedrale di San Martino in Lucca domenica 13 dicembre alle ore 10:30. Come tradizione a fine funzione si terrà un piccolo Concerto d’Organo. È necessario prenotarsi attraverso i seguenti canali: Chiamando in sezione al numero 0583/56799 entro venerdì 11/12/2020 alle ore 13:00; Chiamando il numero per le prenotazioni Chiese Centro Storico 0583/53576; Sul portale https://www.diocesilucca.it/sistemamesse-landing/. La presidente UICI Lucca Silvia Chelazzi
Convocazione assemblea soci
Cara amica, caro amico, il Cocvid-19 ci ha impedito di incontrarci nella nostra assemblea autunnale, ma il desiderio di stare insieme, condividere e confrontarci su progetti, proposte e idee per l’anno futuro è vivo in tutti per cui ti invitiamo Domenica 13 Dicembre alle ore 17:00 sulla nostra sala virtuale. Per partecipare comporre il numero 02 87 36 87 17 e inserire successivamente il codice 20 20 20 21. Ti aspettiamo per farci anche gli auguri e progettare insieme una nuova Unione. La Presidente UICI Lucca Silvia Chelazzi
Corso GAE (Guida Ambientale Escursionista)
Vi proponiamo la presa visione del corso in oggetto. Corso per qualifica professionale L’agenzia formativa Soecoforma offre per il 2021 un corso per Guida Ambientale Escursionista (profilo regionale n. 1702062) riconosciuto dalla Regione Toscana (D. 16.668/2020). Requisiti minimi di accesso stabilito per legge: aver completato gli studi secondari (diploma di scuola media superiore o equivalente) per i cittadini non italiani, valida attestazione della conoscenza della lingua italiana livello B1 Le Guide Ambientali Escursioniste sono professionisti che accompagnano persone di ogni tipo ed età assicurando assistenza tecnica, nella visita di ambienti naturali e ne illustrano le caratteristiche ecologiche, storiche e culturali. Possono ideare e proporre percorsi e itinerari, sia sulla base degli interessi degli utenti sia sulla base delle capacità personali (fisiche e non solo) dei partecipanti. Nell’ambito del corso, le 600 ore prescritte (di cui 80 in stage e le rimanenti distribuite fra teoria e pratica), includeranno tra i docenti: guide ambientali o turistiche professioniste esperti in scienze naturali e della Terra specialisti di arte e architettura lungo i Cammini, di storia dei Cammini stessi in rapporto alle antiche percorrenze e ai territori toscani persone con specifiche competenze nell’ambito dell’escursionismo accessibile o con scopi sociali Mentre sviluppa le competenze prescritte dal profilo professionale, il corso offre la possibilità di: formare una cultura dell’accessibilità e del potenziale sociale, terapeutico o riabilitativo dell’escursionismo; divulgare le possibilità di escursionismo accessibile o sociale, in particolare sui Cammini storici/culturali/religiosi; inserirsi in una filiera di attività sul territorio, in particolare riferite all’escursionismo inclusivo e agli itinerari storico/culturali/religiosi. Il corso si avvale della collaborazione con organismi come: Federcammini, Dynamo Academy, UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) sezione Territoriale di Lucca. In corso di definizione la collaborazione con l’Istituto di Scienze Religiose Toscano, per svolgere nell’ambito del programma, focus su: i Cammini culturali e storico/religiosi l’escursionismo rivolto a categorie fragili (es: adolescenti problematici, bambini, adolescenti o adulti con disabilità, persone in percorsi di riabilitazione). Modalità di iscrizione (scadenza 08.01.2021) Scarica i due moduli di iscrizione (domanda iscrizione modello Regione Toscana; scheda iscrizione / contratto allievi): DOMANDA ISCRIZIONE MODELLO REGIONE TOSCANA >SCHEDA ISCRIZIONE / CONTRATTO ALLIEVI I moduli di iscrizione debitamente compilati, con ricevuta di pagamento del corso e copia di un documento d’identità, devono essere inviati via e-mail a: info@soecoforma.it oppure presentati entro la data di scadenza (08.01.2021) a: Soecoforma, Via E.Mattei n. 293/f – Lucca (orario: da lunedì a venerdì 9:00/13:00 – 15:00/17:00) oppure inviate via posta (all’indirizzo qui sopra) o via fax (0583.432231) Informazioni tel. 0583.432237 – e-mail info@soecoforma.it
Concessione contributo Regione Toscana per fronteggiare le conseguenze determinate dall’emergenza sanitaria Covid-19
La Regione Toscana, in seguito alla nostra partecipazione al bando per fronteggaire le conseguenze determinate dall’emergenza sanitaria Covid-19, ci ha finanziato le attività che abbiamo svolto durante il lockdown. Ringraziamo per l’opportunità messa a disposizione.
100 passi avanti!
Autonomia personale è sinonimo di libertà, indipendenza, autostima, fiducia in sé stessi. Tutti questi concetti per ciascun individuo sono fondamentali per sentirsi vivo, persona integrata a pieno nella società. La minorazione visiva, indipendentemente dall’età in cui insorge o dalle cause che l’hanno generata, può provocare paura, frustrazione, angoscia e spingere alla dipendenza passiva da altre persone. Il mondo in cui viviamo inoltre è a misura di vedente quindi, il tutto può compromettere, limitare o rendere difficoltosa la conquista dei fattori che compongono l’autonomia personale. Benché la persona con deficit visivo abbia lo stesso diritto-dovere del vedente di provvedere in prima persona a sé stesso e a vivere autonomamente e libero, non sempre si trova nella possibilità di esercitare questo diritto e di far valere le proprie abilità. Modelli educativi passivanti ed un immaginario collettivo che evoca ancestrali paure incidono su tutta la sua vita personale, sociale e professionale, causando, nella maggior parte dei casi, una totale dipendenza dagli altri. Per compensare questi modelli educativi e per incidere sul tessuto socio-familiare ed educativo spesso sono necessari interventi specifici di operatori qualificati. L’obiettivo dei nostri incontri è quello di focalizzarsi e analizzare gli strumenti e le risorse che i non vedenti, ipovedenti e familiari hanno a disposizione. Nello specifico tratteremo di: – Accesso all’informazione e istruzione – Orientamento e mobilità – Autonomia domestica Le suddette sfere, seppur distinte l’una dall’altra, come vedremo durante il percorso, sono coadiuvate dallo stesso principio, ovvero l’innovazione tecnologica. Accesso all’informazione e all’istruzione La tecnologia viene sempre di più in aiuto dei non vedenti e degli ipovedenti; Se ieri, per chi aveva deficit alla vista, era quasi scontato che il computer fosse l’unico mezzo tecnologico usufruibile, oggi l’offerta è varia. Diverse aziende si sono orientate verso un mercato fino a ieri inaccessibile inventando dispositivi indossabili, facendosi aiutare dalla robotica e utilizzando anche la realtà aumentata per chi non vede. Dalle tavolette tattili ai sistemi di insegnamento e riabilitazione, ai braccialetti sonori, alle app per smartphone. Un processo innovativo di ausili per i non vedenti che vengono sperimentati con l’obiettivo di aumentarne il livello di autonomia attraverso le più moderne tecnologie. L’orientamento e la mobilità La cecità e l’ipovisione possono pregiudicare la mobilità e la capacità di orientamento spaziale perché la specificità di tale minorazione risiede nella compromissione delle strutture e funzioni che permettono di rilevare informazioni a lunga distanza e conseguentemente di mettere in atto comportamenti anticipatori. La MOBILITÀ è la capacità di spostamento autonomo nello spazio in rapporto ai movimenti funzionali; è la capacità dell’individuo a muoversi in modo autonomo in ambienti familiari e sconosciuti con la massima sicurezza, il minimo sforzo e il massimo rendimento. Pertanto tale definizione si riferisce sia agli aspetti fisici del movimento che a quelli psicologici e cognitivi. Una parte integrante della mobilità è rivestita dall’ORIENTAMENTO quale processo percettivo-cognitivo della consapevolezza spaziale mediante il quale il soggetto si mette in relazione con gli oggetti e soggetti del mondo circostante. L’orientamento è l’elaborazione cognitiva durante la quale viene definita la propria posizione in relazione ai punti di riferimento. I punti di riferimento devono essere elementi che durino nel tempo, che siano noti, che siano facilmente riconoscibili ed abbiano caratteristiche che li rendano inconfondibili. L’orientamento in quanto processo cognitivo di elaborazione delle informazioni sensoriali, si compone di molte fasi che possono essere così sintetizzate: definizione dell’obiettivo, controllo delle variabili, scelta della strategia, verifica. Una premessa indispensabile da fare nel parlare degli ausili per la mobilità è che gli ausili fondamentali che il privo della vista può e deve utilizzare per la sua mobilità sono i suoi sensi residui che gli permettono di ricevere il maggior numero di informazioni dall’ambiente che lo circonda e gli consentono di elaborare delle strategie di movimento. Quelli che si è soliti chiamare ausili per la mobilità non fanno altro che integrare, migliorando queste capacità naturali che il minorato della vista possiede. Per una deambulazione sicura è necessario ricorrere ad ausili per la mobilità quali bastone bianco, cane guida, ausili ottici, mappe tattili, bussola, bastone elettronico con possibilità di avere annesso il sensore di prossimità, ecc. Vedremo che anche in questo settore la tecnologia sta migliorando l’indipendenza del non vedente. L’autonomia domestica Sono tante le soluzioni pensate appositamente per chi non vede: lo svolgimento delle attività quotidiane è ciò che maggiormente fa sentire l’individuo libero di pensare e di scegliere. In presenza di deficit visivo portare a termine alcune tra le comuni attività domestiche può rappresentare una seria difficoltà. Prendere in mano la gestione della propria casa, la cura della propria persona e della propria famiglia, in modo consapevole e autonomo attraverso strategie adeguate permette alla persona con difficoltà visive di diventare padrona della propria vita e della propria indipendenza. preparare un pranzo, gestire una dispensa, tenere in ordine la casa, occuparsi del bucato, contrariamente a ciò che molti pensano, queste sono tutte azioni che una persona cieca o ipovedente grave può svolgere con serenità, in totale sicurezza. Basta trovare gli strumenti e le tecniche giuste. In riferimento a ciò andremo a presentare gli ausili di uso comune presenti sul mercato e, soprattutto, a far conoscere ciò che la domotica sta sviluppando per migliorare la quotidianità.
Giornata Mondiale della Vista 8 Ottobre 2020.
Il comitato provinciale I.A.P.B. della U.I.C.I. di Lucca ha aderito alla Giornata Mondiale della Vista organizzata per il giorno 8 Ottobre 2020 dalla I.A.P.B. Italia ONLUS. Il comitato IAPB, in collaborazione con l’UICI provinciale, ha svolto l’attività di divulgazione e sensibilizzazione avvalendosi di vari canali: -le emittenti televisive NoiTV e 50NewVersilia -le principali testate giornalistiche locali, quali Lucca in diretta, Voce di Lucca, La Gazzetta di Lucca, La Nazione -la pagina Facebook UICI Lucca, nella quale oltre al comunicato, è stato postato un video del primario di Oculistica dell’ASL 2 di Lucca Dott. Fausto Trivella. L’iniziativa di prevenzione con misurazione del tono oculare e dello spessore corneale ha riscosso grande adesione da parte della cittadinanza, tanto che le richieste per partecipare sono state tantissime. Le visite oculistiche si sono svolte presso la sede dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Lucca grazie all’Unità Operativa Oculistica del Presidio Ospedaliero di Lucca messo a disposizione dal Primario Dott. Fausto Trivella nella persona del Dott. Antonio Torre, che ha inoltre approfondito il tema del glaucoma attraverso una diretta facebook sulla pagina ufficiale dell’UICI di Lucca. In ottemperanza alle direttive anti-COVID, per evitare l’assembramento, le visite si sono svolte solo previo appuntamento e con ingressi ogni 10 minuti. Sono state visitate 32 persone di età compresa tra 35 e 85 anni, di cui 20 donne e 12 uomini. La misurazione della pressione oculare ha evidenziato solo un caso di rilievo, ovvero quello di una donna di 55 anni alla quale è stato riscontrato un valore ad entrambi gli occhi sopra la media per il quale è stato consigliato di ripetere l’esame ad inizio anno 2021. Il Comitato Provinciale della I.A.P.B, l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Provinciale e l’Unità Operativa dell’ospedale di Lucca hanno dato la loro disponibilità all’organizzazione di una ulteriore giornata di prevenzione, da fissare nell’arco di due settimane, al fine di accogliere tutte le richieste pervenute e che non sono potute essere accolte poiché in esubero; inoltre si sono impegnati ad organizzare periodicamente giornate di screening per rispondere alle richieste dei cittadini e per diffondere l’informazione sulle patologie oculari e la cultura della prevenzione.
FlyTherapy Lions.
Una volta aver provato il volo, quando Sarai di nuovo con i piedi per terra, continuerai a guardare il cielo. (Leonardo Da Vinci) Il giorno 12 Settembre grazie al progetto FlyTherapy Lions organizzato dai Lions Garfagnana e Antiche Valli, abbiamo potuto provare questa fortissima emozione Che ci ha fatto innamorare del volo.