Di seguito nominativi e orario colloquio: Nicolò Marchini 09:30 Mamadou Yahya Barry 09:45 Mariachiara Chiocca 10:00 Chiara Pardini 10:15
BASKET CLUB LUCCA – UN’ESPERIENZA UNICA PER TUTTI
Domenica 23 marzo alle ore 17:30 presso il Palazzetto dello Sporto di Lucca in Via delle Tagliate tutti a tifare il Basket Club Lucca che ci offre un’esperienza unica permettendoci di assistere dal vivo alla partita con un valore aggiunto: una radiocronaca dedicata, raccontata da una voce (il nostro Matteo volontario del servizio civile) che si trova proprio dietro di noi, pronto a descrivere ogni dettaglio, ogni azione, ogni emozione. Immaginate di essere a bordo campo, immersi nel calore del pubblico, nel ritmo incalzante della partita, nei suoni del parquet che scricchiola sotto i passi veloci degli atleti. Immaginate di poter vivere tutto questo insieme agli altri tifosi, di esultare per un canestro all’ultimo secondo, di trattenere il fiato per un’azione decisiva. Perché lo sport non è solo vedere, ma è soprattutto sentire. Sentire l’energia della folla, la tensione di un tiro libero, la gioia di una vittoria condivisa. E oggi, grazie a questa iniziativa, tutti possono essere parte dello spettacolo, senza barriere, senza limiti. Lo sport è inclusione, lo sport è emozione. E oggi, più che mai, lo sport è di tutti. Per prenotarti chiamaci in sezione al numero 058356799 o invia email a uiclu@uici.it. !!! Buona partita!!!
Servizio Civile Universale: Un’opportunità di crescita e formazione per i giovani
Un’importante opportunità di crescita personale e professionale per i giovani è quella rappresentata dal Servizio Civile Universale che è possibile trovare sul sito: www.scelgoilserviziocivile.gov.it . Il bando prevede la selezione di 765 giovani da impiegare in progetti di servizio civile universale per l’accompagnamento dei grandi invalidi e dei ciechi civili. Anche l’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) di Lucca partecipa attivamente a questa iniziativa, considerando il servizio civile una risorsa essenziale per le associazioni che si occupano di disabilità. I posti riservati per il progetto dell’UICI Lucca dal titolo “Mi accompagni per favore?” sono due. “È fondamentale coinvolgere i giovani in progetti che possano far loro condividere i valori del volontariato, offrendo al contempo concrete possibilità di crescita professionale, – hanno sottolineato i consiglieri dell’UICI di Lucca – infatti In un momento in cui il mondo del volontariato richiede sia competenze umane che professionali, questa iniziativa rappresenta un ponte importante tra generazioni.” I progetti hanno la durata di 12 mesi e una modalità d’impiego che prevede un monte ore annuo di 1.145 pari a 25 ore di servizio settimanale, con un compenso mensile di € 507,30 per gli operatori volontari selezionati che devono avere tra i 18 e i 28 anni compiuti. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro le ore 14 di mercoledì 26 marzo, esclusivamente attraverso la piattaforma DOL, accessibile da pc, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it Per informazioni e dettagli sul progetto è possibile contattare la sede UICI di Lucca in via Lorenzo Nottolini 119/C a San Concordio o telefonare allo 0583/56799 o inviare una e -mail a uiclu@uici.it
Soggiorno “Primo Sole”, presso Olympic Beach Hotel “Le Torri” di Tirrenia – dal 31 maggio al 14 giugno 2025
Care amiche, cari amici, dal 31 maggio al 14 giugno 2025, presso il Centro “Le Torri G.Fucà” – Olympic Beach Hotel” di Tirrenia, I.Ri.Fo.R. Nazionale organizzerà anche quest’anno il soggiorno “Primo Sole”, dedicato alla terza età, ma aperto a tutti i soci, per favorire il processo di inclusione e di integrazione tra generazioni. L’offerta del soggiorno, a persona, valida per gli ospiti con disabilità visiva, si articola nei seguenti importi: L’offerta include: Ai suddetti importi, deve essere aggiunta la tassa di soggiorno se richiesta dal Comune di Pisa. Corso gratuito di Alfabetizzazione informatica per computer e per smartphone I corsi di Alfabetizzazione informatica dovranno essere richiesti all’atto della prenotazione del soggiorno. Attività ludico ricreative Con la collaborazione dello staff dell’hotel saranno organizzati giochi di squadra, tornei amichevoli di showdown, Bowling, bocce e scacchi per il divertimento di tutti. Non mancheranno infine, serate culturali ed eventi musicali. Prenotazioni e informazioni Per prenotazioni inviare mail al seguente indirizzo mail archivio@irifor.eu Per informazioni, chiarimenti circa i transfert da e per le stazioni ferroviarie di Pisa e Livorno è possibile rivolgersi direttamente a: Olympic Beach Le Torri: tel. 050 32.270 email: info@centroletorri.it
Convocazione Assemblea Ordinaria ed Elettiva 16 marzo 2025
Lucca, 17/02/2025 Prot: 10 Cara/o Socia/o, Ti comunico che l’Assemblea Ordinaria ed elettiva dei soci della Sezione di Lucca fissata per il giorno 16 marzo 2025 (domenica) si terrà presso la Sala Convegni San Micheletto sita in Via San Micheletto 3 – 55100 Lucca (LU) – sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Per chi volesse può partecipare tramite piattaforma ZOOM al seguente link: https://zoom.us/j/8132486593 La riunione è convocata per le ore 8:30 in prima convocazione e per le ore 9:30 in seconda convocazione, che avrà regolare svolgimento qualsiasi sia il numero dei soci presenti. L’Assemblea è chiamata a discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno: 1- elezione a scrutinio palese del Presidente e del Vice Presidente dell’Assemblea (art. 17, comma 3, lett. a) Statuto Sociale); 2- elezione a scrutinio palese di tre questori vedenti e non meno di cinque scrutinatori di cui due non vedenti o ipovedenti dei quali risulta accertata la conoscenza del sistema Braille (art. 17, comma 3, lett. a) Statuto Sociale); n. 05 Componenti del Consiglio della Sezione (art. 17, comma 3, lett. b) Statuto Sociale); n. 01 Consigliere Regionale (art. 14, comma 1 Statuto Sociale); n. 01 Delegato al Congresso Nazionale (art. 17, comma 3, lett. c) Statuto Sociale); Ti invito a partecipare all’Assemblea, momento importante per conoscere le tematiche affrontate dall’Unione Italiana Ciechi per risolvere i problemi della categoria e per affiancare i soci, di qualsiasi età, nella vita di tutti i giorni. L’ assemblea ti consentirà anche di conoscere da vicino la vita della nostra Sezione. La tua partecipazione è preziosa. Per tutti coloro che non dispongano dei mezzi di trasporto per raggiungere il luogo dell’assemblea, sarà messo a disposizione un collegamento da e per la propria abitazione. A Conclusione dei lavori assembleari, è previsto un buffet presso la Sala degli Affreschi adiacente alla sala di svolgimento dell’assemblea. La quota di partecipazione per il socio e l’accompagnatore è di Euro 25,00 a persona. Per transfert e buffet è necessaria la prenotazione entro le ore 12.00 del 7 marzo 2025. Ringraziamo sentitamente Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e l’Amministrazione Comunale di Lucca per aver gentilmente concesso le sale e le cabine elettorali. Approfitto inoltre per ringraziare tutti i generosi sostenitori, i soci e i volontari medici e i volontari del servizio Civile Universale e il personale della sezione che ci hanno sempre sostenuto e auspichiamo ci sosterranno anche in futuro. Nel restare a disposizione e in attesa di incontrarti di persona, ti saluto cordialmente anche a nome di tutto il Direttivo.
Visita guidata ai carri del Carnevale di Viareggio
Siamo lieti di comunicarvi che la Fondazione Carnevale offre una visita guidata ai famosissimi carri allegorici del più bel carnevale del mondo per il giorno di martedì grasso 4 marzo alle ore 14.00. Per poter usufruire della visita guidata che è gratuita per i nostri soci e loro accompagnatori, è necessario entrare nel circuito del Carnevale per il quale è previsto il biglietto d’ingresso che è gratuito per il non vedente e ridotto per l’accompagnatore pari a€15,00. Si prega di comunicare la propria adesione entro luendi 3 marzo ore 12.00 chiamando il numero 0583 56799 o mandando una email a uiclu@uici.it Non perdere l’occasione!
Convocazione Assemblea Ordinaria ed Elettiva 2025 e Nota Esplicativa
Cara/o Socia/o, Ti comunico che l’Assemblea Ordinaria ed elettiva dei soci della Sezione di Lucca fissata per il giorno 16 marzo 2025 (domenica) si terrà presso la Sala Convegni San Micheletto sita in Via San Micheletto 3 – 55100 Lucca (LU) – sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. La riunione è convocata per le ore 8:30 in prima convocazione e per le ore 9:30 in seconda convocazione, che avrà regolare svolgimento qualsiasi sia il numero dei soci presenti. L’Assemblea è chiamata a discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno: • elezione a scrutinio palese del presidente e del vice presidente dell’assemblea • elezione a scrutinio palese di tre questori vedenti e non meno di cinque scrutinatori di cui 2 due non vedenti o ipovedenti dei quali risulta accertata la conoscenza del sistema braille • lettura ed approvazione del verbale della assemblea del 23/03/2024 • elezione di: – n. 05 componenti del Consiglio della Sezione territoriale – n. 01 rappresentante presso il Consiglio Regionale – n. 01 delegato al Congresso Nazionale • dibattito per le dichiarazioni di voto e per la presentazione dei candidati • lettura dei risultati elettorali e dichiarazione degli eletti • varie ed eventuali 04Ti invito a partecipare all’Assemblea, momento importante per conoscere le tematiche affrontate dall’Unione Italiana Ciechi per risolvere i problemi della categoria e per affiancare i soci, di qualsiasi età nella vita di tutti i giorni. L’assemblea ti consentirà anche di conoscere da vicino la vita della nostra Sezione. La tua partecipazione è preziosa. Per tutti coloro che non dispongano dei mezzi di trasporto per raggiungere il luogo dell’assemblea, Sarà messo a disposizione un collegamento da e per la propria abitazione. A Conclusione dei lavori assembleari, è previsto un buffet presso la Sala degli Affreschi adiacente alla sala di svolgimento dell’assemblea. La quota di partecipazione per il socio e l’accompagnatore è di Euro 25,00 a persona. Per transfert e buffet è necessaria la prenotazione entro le ore 12.00 del 7 marzo 2025. Nel restare a disposizione e in attesa di incontrarti di persona, ti saluto cordialmente anche a nome di tutto il Direttivo. Ringraziamo sentitamente Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e l’Amministrazione Comunale di Lucca per aver gentilmente concesso le sale e le cabine elettorali. Approfitto inoltre per ringraziare tutti i generosi sostenitori, i soci e i volontari medici e i volontari del servizio Civile Universale e il personale della sezione che ci hanno sempre sostenuto e auspichiamo ci sosterranno anche in futuro. Chi ha diritto di partecipazione e di voto: hanno diritto a partecipare all’Assemblea, con tutte le prerogative e i diritti di votare, tutti i soci iscritti e in regola con il pagamento delle quote associative alla data di svolgimento dell’Assemblea stessa. (16/03/2025). I soci morosi potranno solo assistere, senza diritto di parola né di voto. Chi ha diritto a essere candidato, votato, eletto: possono essere candidati, votati ed eletti tutti i soci effettivi, tutori e sostenitori indicati all’art. 3, comma 1, lett. a), b) e c) dello Statuto Sociale), purché in regola con il pagamento della quota associativa dell’anno 2025 e di eventuali quote pregresse non ancora pagate. Possono essere eletti alla carica di Delegato al Congresso, di Consigliere Regionale e/o Sezionale, i soci che abbiano maturato almeno un anno di anzianità associativa al 31 dicembre del 2024. Candidature e liste: le candidature devono essere formalizzate mediante la presentazione e la sottoscrizione di liste (Art. 23, commi 40 e 41 Regolamento Generale). Le liste – o le candidature singole ammesse in presenza di una sola lista – devono essere depositate presso la segreteria Sezionale entro le ore 12.00 del decimo giorno precedente l’Assemblea (entro giovedì 6 marzo 2025). In assenza di liste, possono essere presentate candidature singole presso la segreteria sezionale entro le ore 12.00 del quinto giorno prima dello svolgimento dell’Assemblea (entro martedì 11 marzo 2025). Le liste e/o le candidature singole in presenza di una sola lista devono essere sottoscritte da almeno 15 soci. In assenza di liste ciascuna candidatura singola deve essere sottoscritta da almeno un socio. In entrambi i casi i sottoscrittori devono essere in regola con il pagamento della quota associativa del 2025 e di eventuali altre annualità pregresse e non candidati per la medesima carica. Ciascuna lista deve essere composta da un minimo di 4 ad un massimo di 7 candidati. Nella composizione delle liste deve essere assicurata la rappresentanza di genere in misura non inferiore a un terzo dei candidati. Non è ammesso candidarsi in più liste.Per ciascuna lista va nominato un rappresentante di lista. Le liste e/o le candidature singole devono essere sottoscritte presso gli uffici sezionali alla presenza della segretaria Tiziana Salsini, persona specificamente incaricata dal Consiglio Sezionale. L’orario disponibile per la sottoscrizione delle candidature è il seguente, su appuntamento: dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 13:00 ed il giovedì anche di pomeriggio dalle ore 14:30 alle ore 17:00. Modalità di voto: è possibile votare in presenza il giorno dell’Assembla o in alternativa alla modalità di voto tradizionale, ciascun socio potrà avvalersi del sistema di voto elettronico. Allo scopo, il socio dovrà disporre di un telefono cellulare dotato di servizio di posta elettronica e “web browser”, oppure di telefono cellulare e altro dispositivo dotato dei servizi sopra indicati. Tramite posta elettronica, infatti, all’apertura del seggio, il socio riceverà una email contenente un link unico, esclusivo e personale, nonché una password che dovrà inserire dopo aver attivato il link appena ricevuto. Per l’identificazione univoca ed esclusiva, appena attivato il link e inserita la password, sul telefono cellulare arriverà un SMS con il codice OTP a sei cifre, valido dieci minuti, da inserire per completare la fase di accesso al seggio elettronico e procedere alla votazione. Occorre assicurarsi, pertanto, che la copertura della propria rete cellulare sia garantita all’atto del collegamento per l’ingresso nel seggio elettronico Il socio interessato, entro dieci giorni dalla data dell’Assemblea, con propria email indirizzata alla segreteria della sezione, deve segnalare la volontà di avvalersi del seggio elettronico, indicando indirizzo di posta elettronica
Ascoltare la letteratura
In attesa di riprendere il nostro ciclo di letture, grazie alla passione delle nostre lettrici e lettori, ecco alcune proposte per coloro che amano perdersi e ritrovarsi nel mare delle parole scritte. Progetto “L’autore non solo scrive ma legge” a cura della sezione UICI di Ancona. Lettura in otto puntate, da parte dell’autore, del romanzo “Il prescelto”. Nel 1435 nella città di Fabriano accadono fatti così terribili da segnare per sempre la storia dell’appennino umbro-marchigiano. I Chiavelli, Signori della città, vengono trucidati all’interno della Chiesa di San Venanzio da un gruppo di congiurati. La crudeltà dell’eccidio e ciò che ne seguì, furono preludio a dodici pire che arsero nella Piazza delle Erbe e che lasciarono per giorni l’odore di morte ai cittadini di Fabriano. Un romanzo che scorre tra presente e passato attraverso la riproposizione storica di fatti salienti e ove storia d’amore dei due protagonisti contrasta la bassezza d’animo di chi per vigliaccheria e lussuria tradisce l’essenza stessa della propria missione. Una storia vera che riesce a coinvolgere anche per il dubbio che infonde su cosa sia davvero il bene e il male e che conduce il lettore sino al suo epilogo. Gli incontri inizieranno lunedì 17 febbraio dalle ore 18:00 alle 19:00 con cadenza settimanale su piattaforma zoom al link http://www.uican.it/zoom. Per chi ne avesse necessità sarà disponibile la registrazione. Ecco un’altra lettura interessante che vi conquisterà. Progetto “Leggiamo ad alta voce” a cura di UICI Toscana. Da lunedì 10 Febbraio alle ore 21:00 per circa un’oretta, lettura ad alta voce su piattaforma Zoom del libro “Tutta la vita che resta” di Roberta Recchia, edito nel 2024 da Mondadori. Uno strappo che sembrava impossibile da ricucire, una famiglia che nel corso degli anni ritrova la strada nella forza dei legami. Ci sono libri che ti entrano dentro, che ti accompagnano per mano nella vita di tutti i giorni. È ciò che succede con l’esordio magnetico di Roberta Recchia, una storia da cui non ci si stacca, con protagonisti vivi, autentici. Come Marisa e Stelvio Ansaldo, che nella Roma degli anni Cinquanta si innamorano nella bottega del sor Ettore, il padre di lei. La loro è una di quelle famiglie dei film d’amore in bianco e nero, fino a quando, anni dopo, l’adorata figlia sedicenne Betta – bellissima e intraprendente – viene uccisa sul litorale laziale, e tutti perdono il proprio centro. Quell’affetto e quella complicità reciproca non ci sono più, solo la pena per la figlia persa per sempre. Nessuno sa, però, che insieme a Betta sulla spiaggia c’era sua cugina Miriam, al contrario timida e introversa, anche lei vittima di un’indicibile violenza. Sullo sfondo di un’indagine rallentata da omissioni e pregiudizi verso un’adolescente che affrontava la vita con tutta l’esuberanza della sua età, Marisa e Miriam devono confrontarsi con il peso quotidiano della propria tragedia. Il segreto di quella notte diventa un macigno per Miriam fin quando – ormai al limite – l’incontro con Leo, un giovane di borgata, porta una luce inaspettata: l’inizio di un amore che fa breccia dove nessuno ha osato guardare. Tutta la vita che resta è un romanzo prezioso e dolcissimo, doloroso, accogliente, intimo e corale, che esplora i meccanismi della vergogna e del lutto, ma soprattutto dell’affetto e della cura, e li fa emergere con una delicatezza sapiente, capace di incantare e sorprendere. In chiusura di incontro faremo un confronto nel gruppo su ciò che ci ha colpito, le risonanze che l’ascolto del libro può aver attivato in ciascun partecipante. Link: https://zoom.us/j/96697953111? pwd=OHNhYk02bStuZTNWS1pyeXNkbFhEdz09 ID riunione: 966 9795 3111 Passcode: 413798
Comunicazione assemblea
Cara socia, caro socio si comunica che la data dell’assemblea sezionale è stata fissata per il giorno domenica 16 marzo 2025 e prevede la votazione dei componenti del consiglio sezionale, del componente del consiglio regionale e del delegato al congresso nazionale. A breve la convocazione con i dettagli relativi alla modalità di partecipazione e votazione.
Corso di Mindfulness
Quanti di noi vorrebbero saper affrontare lo stress, ritrovare un equilibrio emotivo e raggiungere un benessere psicofisico? Visti gli ottimi risultati dei due corsi precedenti, siamo lieti di comunicarvi che partirà un nuovo corso di Mindfulness della durata di sei incontri tenuto dai nostri psicologi Simona Lemmetti e Nicola Lazzarini!Il costo del corso è di 30€ a persona. Si prega quanto prima di comunicare la propria partecipazione.Solo attraverso la consapevolezza si può ritrovare l’equilibrio e la forza di affrontare il mondo: non perdere l’occasione per apprendere le tecniche adatte! I dettagli relativi allo svolgimento del corso saranno forniti ai partecipanti.